cultura e società Langhe e Roero Dal suolo al bicchiere Di Carlo Arnulfo Araba Fenice, www.arabafenicelibri.it 24,00 Una monografia dedicata alle Langhe ed al Roero, un compendio per chi vuole conoscere ed approfondire gli aspetti viticoli ed enologici di questo territorio. Partendo dalle vicissitudini storiche locali si passa all illustrazione dei suoli e dei loro condizionamenti della qualità, non dimenticando l influenza del clima. Un approfondimento Atlante geologico dei vini d Italia Di A. Scienza, A. Giorgianni, D. Tomasi, F. Gaiotti, F. Graziani, L. Mariani, P. Carnevali Giunti, www.giunti.it 48 E cosa nota che le caratteristiche dei suoli e delle relative rocce madri, in una forte interazione con il clima del territorio, condizionano in modo decisivo la qualità e l originalità dei vini. Tuttavia raramente questa consapevolezza si spinge oltre qualche nozione superficiale. Benvenuta quindi questa opera, frutto del lavoro interdisciplinare di sette studiosi, che offre un quadro, parziale ma rappresentativo, della grande diversità dei paesaggi geo-pedologici dell Italia del vino, attraverso trentacinque focus su particolare è dedicato alle varietà, alla loro distribuzione sul territorio, alle loro attitudini enologiche e alle procedure di vinificazione. I vari disciplinari di produzione e i sistemi di garanzia della qualità sono illustrati in modo da permettere al lettore di districarsi tra le varie menzioni. La monografia è frutto di esperienze maturate dal Dottor Arnulfo, per anni docente alla Enologica di Alba, tra queste colline. L intento è quello di mettere a disposizione degli operatori locali, degli enofili nazionali e non, uno strumento che, pur partendo da fatti od eventi del passato, riesca a far luce sul presente anche alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche. diversi territori, divisi in quattro categorie: aree sedimentarie (la maggior parte, tra cui Langhe, Valpolicella, Collio, Cirò, Chianti ), moreniche (Val d Aosta, Valtellina, Franciacorta, Bardolino) metamorfiche (Jerzu) e vulcaniche (Soave, Taurasi, Etna ). A precedere, un inquadramento della penisola nella sua complessa storia geologica e nelle sue differenti aree climatiche, che, insieme alla grande diversità di vitigni coltivati, fanno dell Italia uno straordinario caleidoscopio di vini diversi ed originali, per i quali le note di degustazione di questo libro suggeriscono possibili, anche se tutt altro che banali, relazioni con i caratteri del suolo. Il rispetto per la terra significa chiedere alla terra quello che ci può dare e questo traduce il lavoro in un alleanza con la terra conclude Attilio Scienza, ordinario di viticoltura dell università di Milano e principale ispiratore dell opera. Le pubblicazioni Vitenda Agenda Ottobre 1995 Calosso VITENDA 2016 Calosso Italiana Calosso (AT) Bionzo 13bis Impegnata Divulgazione scienti ca 336 pagine a colori articoli bibliogra a e molto altro... Vit.En. - Vitenda Vitibook Vigna in Tasca Contorni del vino Peronospora della vite Vendemmia Biovitienologia..o no? e - molto altro... Corsi e convegni Consulenze Sperimentazioni www.viten.net Vitenda compie 21 anni. In America potrebbe iniziare a comprare vino solo adesso. In Italia, di vite e vino, ne parla da quando è nata. Vit.En. - Casa Editrice e Centro di Saggio Specializzati in viticoltura ed enologia - 0141 85 34 79 - info@viten.net 46Senza titolo-1 1 04/09/2015 14:34:15