ENOLOGIA

Il potenziale redox per capire meglio i fenomeni di ossidazione di GIANNI GRASSO Università della Basilicata

Come comprendere gli aspetti tecnici dell’ossidazione in vinificazione nell’ambito dei principi e gli strumenti dell’ Elettrochimica

I valori del potenziale elettrodico misurati in vinificazione assumono spiegazione solo se considerati alla luce dell’Equazione di Nernst, delle sue rappresentazioni grafiche e delle necessarie correzioni in sistemi reali che ne rendono fattibile l’applicazione tecnica.
Studi recenti (Maioli et al., 2022) hanno dimostrato che le misure del potenziale redox (E) e della quantità di ossigeno disciolto ([O2]) presente in botte (figura 1) sono uno strumento utile per il monitoraggio dell’affinamento e del consumo di ossigeno da parte dei lieviti, entrambi fattori influenzati dalla presenza di SO2.
L’ossigenazione è dunque argomento di corrente discussione in enologia, tuttavia sono le basilari conoscenze di Elettrochimica che consentono di avere un quadro esplicativo, con piena cognizione di causa, dei dati di misura osservati nelle diverse pratiche di cantina