OSSERVATORIO PROGETTI

Tolleranza alla siccità ed efficienza d’uso dei fertilizzanti nel progetto In+Vite

Il progetto In+Vite intende testare l’efficacia di nuove soluzioni per migliorare la tolleranza del vigneto alla siccità e aumentare l’efficienza di utilizzo degli input, riducendone la dispersione nell’ambiente.
Calato nel contesto dei Colli Piacentini, il progetto prende in esame due situazioni e molteplici combinazioni: una parte delle attività riguarderà il vigneto in seguito alle fasi di impianto, quando la ridotta estensione degli apparati radicali espone le barbatelle a un significativo stress idrico e ne comporta un’elevata mortalità; un’altra serie di azioni saranno valutate in vigneti maturi e produttivi.
Nello specifico, nel piano sperimentale sarà testata l’efficacia di alcuni polimeri idro-retentori nel migliorare lo stato idrico delle viti nelle due differenti situazioni e nel ridurre la mobilità dei concimi azotati, in modo da migliorare l’efficienza d’uso dell’acqua e dei nutrienti, sia in conduzione integrata che in conduzione biologica.
In+Vite è un Gruppo Operativo per l’Innovazione finanziato dal PSR Emilia-Romagna 2014-2020, Misura 16.1 FA 4B. L’Università Cattolica del Sacro Cuore è capofila del progetto; sono partner tre aziende agricole del territorio (Azienda Agricola Lusignani, Azienda Agricola Baraccone, Fabrizio Camorali), Vinidea e il Centro di Formazione Vittorio Tadini.