L'editoriale

Lavoro e dignità

Indirizzo 1: via Tendopoli numero 0, Rosarno (Reggio Calabria).
Indirizzo 2: Strada statale 544 Borgo Mezzanone (Ghetto Borgo Mezzanone), Foggia.
Sono i precedenti, ultimi domicili di due lavoratori che oggi, dopo anni di precariato, caporalato e sfruttamento, hanno trovato un impiego stabile in due aziende vitivinicole delle Langhe, un contratto regolare, un’abitazione e un permesso di soggiorno. Due tra migliaia.
Altro caso, questo risalente ad alcuni anni fa: due lavoratori stranieri seguirono un percorso di formazione-lavoro in un’altra azienda delle Langhe, costi coperti all’80% dalla Regione Piemonte nell’ambito di un progetto specifico, ma alla fine non ottennero il permesso di soggiorno. Sono finiti chissà dove, rigettati nel buco nero del precariato, del lavoro nero, sperabilmente non della criminalità.
Sono casi raccontati il 15 luglio scorso nell’ambito del meeting - conferenza stampa organizzato in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Langhe Alba e Dogliani per presentare il secondo anno di attività dell’Accademia della Vigna, la “Prima Academy a impatto sociale sulla viticoltura”.
L’attività dell’Accademia consiste nel formare personale qualificato per il lavoro manuale in vigneto, in collaborazione con aziende del territorio e il supporto e la partnership di numerosi enti (36 in tutto, tra cui il Comune di Alba e la “Scuola Enologica” Umberto I) oltre al Consorzio di Tutela, al fine di inserire queste figure lavorative in modo stabile nel mondo del lavoro e favorirne anche, per quanto riguarda gli stranieri (cioè quasi tutti i candidati), l’integrazione
complessiva.
Qualche numero sul progetto: 164 candidature da parte di persone interessate a formarsi, 12 cantine che hanno aderito al progetto, 24 lavoratori (di 12 nazionalità diverse) assunti regolarmente presso le aziende partner e parallelamente inseriti nel percorso formativo (152
ore distribuite nei 12 mesi di progetto).

Crediti fotografici Accademia della Vigna
Crediti fotografici Accademia della Vigna