VITICOLTURA

Portinnesti, forme di allevamento e gestione della chioma nell’adattamento alla crisi climatica

I risultati del progetto Resilvine in Franciacorta

di DAVIDE MODINA

Sperimentare e divulgare tecniche di adattamento ai cambiamenti climatici: è questo l’obiettivo di Resilvine, progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano. Le attività sono concentrate in Franciacorta e si rivolgono in modo particolare alle esigenze della produzione spumantistica. Lo studio si focalizza su diverse tematiche: utilizzo di reti antigrandine con funzione ombreggiante, irrigazione multifunzionale con effetto climatizzante, portinnesti, forme d’allevamento e gestione della chioma.
Nell’articolo ci concentreremo in particolare sui risultati di queste ultime tre tecniche. In tutte le prove il vitigno utilizzato è lo Chardonnay.

IL CLIMA IN FRANCIACORTA

Il progetto è stato l’occasione di fare anche il punto della situazione sugli andamenti climatici nell’areale franciacortino e sulle tempistiche di maturazione. Questo è stato possibile grazie ai dati meteorologici e di decorso della maturazione che coprono tutto il comprensorio vitivinicolo, raccolti da oltre un ventennio dai tecnici del Consorzio per la tutela del Franciacorta. Dal punto di vista delle temperature l’ultimo ventennio si presenta più caldo rispetto al precedente. Tuttavia al suo interno non si trovano trend evidenti e questo ci porta a dire che ci troviamo in una fase più calda del clima, seppur caratterizzata da una relativa stabilità (figura 1) anche per quanto riguarda le precipitazioni. Passando invece alla maturazione, negli
ultimi 25 anni non si registra una tendenza all’anticipo. Il giorno medio di raggiungimento dei 19° Brix è variato nel periodo analizzato tra il 6 agosto (nel 2003 e nel 2022, due annate particolarmente calde) e il 31 agosto (nel 2013), mentre la data media è il 20 agosto. A 19° Brix l’acidità varia tra i 10 g/L del 2014 e i 7 g/L del 2015, mentre la media è di 8,6 g/L.

Figura 1. Temperatura media annua in Franciacorta nel periodo 1997 – 2023. In figura è riportata la media (Media), la media più una deviazione standard (Media+1SD) e la media meno una deviazione standard (Media-1SD)
Figura 1. Temperatura media annua in Franciacorta nel periodo 1997 – 2023. In figura è riportata la media (Media), la media più una deviazione standard (Media+1SD) e la media meno una deviazione standard (Media-1SD)