Economia Cantine, Internet parla di voi (e forse non lo sapete) di NADIA GALANTE N el web, la gente parla. Senza sosta, 24 ore al giorno, 365 giorni l anno, in tutte le lingue del mondo. Chiacchiera, scrive, condivide opinioni, documenti, informazioni, pensieri, foto, video, filmati, file audio, disegni... tutto. Esperienze, sogni, bisogni, desideri, illusioni e delusioni. La condivisione e diffusione di tutto questo è un attività profondamente umana, esiste e si pratica da sempre: le nuove tecnologie l hanno solo resa più facile, frequente, rapida e pervasiva. L insieme di tutto questo rumore di fondo, di cui è impregnata e fatta la rete Internet, in gergo tecnico si chiama buzz (brusio). Nulla e nessuno è estraneo a questo buzz, nemmeno il mondo del vino. Si può dire anzi che proprio il vino sia uno degli argomenti di conversazione preferiti, se è vero che occupa ben il 2 per cento di tutto il chiacchiericcio complessivo. La gente parla di vino e ovviamente di chi lo produce: le aziende, grandi o piccole che siano e dovunque si trovino. 24 Immaginate di avere un azienda che produce vino - o di essere un Consorzio di tutela di una zona a denominazione d origine; che cosa dice la gente di voi, del vostro prodotto? Un tempo - e in parte anche adesso - per conoscere il parere delle persone su un prodotto o un marchio era necessario fare sondaggi, o intraprendere lunghe, complesse e costose ricerche di mercato. Oggi basta un uso accorto della rete per avere un idea di quello che gli utenti pensano e dicono di cose e persone. Ma cosa sono, di preciso, i social media? e perchè le aziende del vino dovrebbero interessarsi ad essi? Come è possibile raccogliere informazioni su quello che la gente pensa e dice di prodotti e marchi? L abbiamo chiesto a due esperti del settore: Giampiero Nadali, tecnologo ed esperto di marketing online, ed Elisabetta Tosi, giornalista specializzata nel settore vitivinicolo. Da anni con il brand Fermenti Digitali si occupano di consulenza alle aziende del vino e formazione nelle stesse all uso dei nuovi media.