4/2022 di DANIELA PATRUCCO ECONOMIA 44 Le comunità energetiche rinnovabili per un agricoltura sostenibile Per le aziende vitivinicole opportunità per produrre energia elettrica e perseguire la transizione ecologica La transizione energetica alle fonti rinnovabili e la sostenibilità ambientale rappresentano un costo che ricade sul prodotto quindi proseguiamo business as usual . questo il mantra che spesso, insieme a barriere oggettive, ha frenato investimenti di cui solo oggi capiamo a pieno l effettiva utilità. Rimpiangendo di non averli fatti. I continui rinvii e le conseguenze di decisioni poco coraggiose la prima conferenza sul clima è del 1992 a Rio de Janeiro ci sono arrivati addosso come un boomerang, in poco più di due anni, con la pandemia prima e la crisi energetica poi. Sarebbe opportuno lavorare ad una maggiore sostenibilità delle pratiche agricole posto che il settore agricolo è la prima vittima del cambiamento climatico e degli eventi estremi che contribuisce a determinare. Infatti, come ci ricorda il Rapporto Speciale IPCC Climate change and land del 2019, circa il 23% delle emissioni di gas serra di origine umana proviene da agricoltura, silvicoltura e altri usi del suolo. L agricoltura è inoltre responsabile di circa la metà delle emissioni di metano indotte dall uomo oltre che la principale fonte di protossido di azoto, due gas ad effetto serra molto potenti. Pur nell attuale gravissima situazione, e forse proprio in ragione di essa, grazie anche alle ingenti risorse finanziarie che sono state rese finalmente disponibili a livello europeo, oggi possiamo dire che la transizione alle fonti rinnovabili e l efficienza Rendering del progetto vincitore del bando ENEA Agrivoltaico per l Arca di Noè (vedi box)