VITICOLTURA

Soluzioni e tecnologie per una maggiore sicurezza in vigneto evidenziate nel progetto Perfect Life PAOLO MARUCCO, MARCO GRELLA, ERIC MOZZANINI, MARCO RESECCO, FABRIZIO GIOELLI

Gli accorgimenti utili per ridurre i rischi di contaminazione da prodotti fitosanitari per lepersone (operatori e astanti) durante i trattamenti in vigneto

La distribuzione dei prodotti fitosanitari implica dei rischi di contaminazione per gli operatori, le persone che frequentano i vigneti o che vivono nei loro pressi e l’ambiente. Sempre di più, negli ultimi anni, l’opinione pubblica manifesta una crescente attenzione riguardo i rischi, per la salute umana oltre che per l’ambiente, legati all’impiego degli agrofarmaci. Questo ha in una certa misura contribuito affinché la Commissione Europea varasse la strategia Farm to Fork, che ha l’obiettivo assai ambizioso di abbattere del 50% il consumo di agrofarmaci entro il 2030. Per raggiungere questo traguardo è imprescindibile migliorare la qualità della distribuzione dei prodotti fitosanitari, specialmente nei trattamenti alle colture arboree, dove ancora oggi la percentuale di miscela erogata che si deposita effettivamente sulla vegetazione è inferiore al 50% e addirittura inferiore al 20% nelle prime fasi dello sviluppo vegetativo delle colture.