ECONOMIA
Tutto quello che c’è da sapere sugli aspetti giuridici, fiscali e di marketing dell’attività agrituristica
Il Bel Paese, ricco di territori a forte vocazione agricola e di interesse paesaggistico unico, ha fatto da tempo dell’accoglienza in agriturismo e delle attività connesse, un’ importante voce del ricchissimo panorama di offerta turistica. Grazie anche alle attività agrituristiche ed enoturistiche, è stato possibile far conoscere al pubblico internazionale territori ulteriori rispetto alle eccezionali ricchezze artistiche delle città italiane; territori parimenti attrattivi e ricchi di storia e cultura. Tale valorizzazione ha consentito anche il riconoscimento per alcuni di essi del prestigioso titolo UNESCO “paesaggi culturali patrimonio dell’umanità”. E degli 8 siti che in Italia si fregiano del titolo, ben due sono strettamente legati alla viticoltura: i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato e Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
È quindi un’opportunità, per l’azienda agricola, affiancare alla propria attività tradizionale, anche quella turistica, di accoglienza e ricreazione, utilizzando lo strumento che l’ordinamento mette a disposizione: l’agriturismo.