OSSERVATORIO PROGETTI RESILVINE: sperimentazione e formazione per l’adattamento alla Crisi Climatica RESILVINE (Pratiche colturali per contrastare il cambiamento climatico in viticoltura) è un progetto del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, sviluppato in collaborazione con il Consorzio tutela Franciacorta. Le attività sperimentali saranno accompagnate da una serie di azioni di dimostrazione e informazione (webinar, incontri in vigneto, video, podcast, newsletter) e riguarderanno cinque argomenti principali: uso multifunzionale dell’irrigazione a protezione delle gelate primaverili e degli stress termico-radiativi estivi; uso di sistemi d’irrigazione di precisione basati sulla distribuzione dell’acqua a rateo variabile; uso di reti antigrandine con funzione ombreggiante; tecniche di gestione della chioma e della sua architettura per ridurre gli stress multipli estivi. Saranno messe a confronto diverse forme di allevamento e diverse modalità di cimatura e sarà inoltre testato l’utilizzo di caolino per mitigare gli eccessi termici e luminosi; uso di portinnesti tolleranti alla siccità per limitare le condizioni di stress idrico. La valutazione sarà svolta all’interno di un impianto sperimentale in cui la varietà Chardonnay è innestata su quattro portinnesti recentemente costituiti (M1, M2, M3, M4) e quattro portinnesti tradizionali tra i più diffusi nella regione (K5BB, 420A, 1103P, 110R). Il progetto è cofinanziato dal PSR di Regione Lombardia nell’ambito dell’azione 1.2.01 “Progetti dimostrativi e azioni di informazione”. Life Viticase: il progetto dedicato al carbon farming in viticoltura L’obiettivo principale del progetto Life Viticase è di aumentare gli stock di carbonio organico nel suolo, ridurre le emissioni di gas serra e contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici con l’introduzione di pratiche agricole e di gestione del suolo, volte ad aumentare la capacità dell’ecosistema viticolo di catturare e trattenere il carbonio atmosferico. Il progetto vede Image Line come capofila di una cordata di centri di ricerca, tra i quali il CREA Agricoltura e Ambiente (CREAAA), il CREA Politiche e Bioeconomia (CREA PB), alcune cantine della Toscana e del Veneto, Associazioni di agricoltori, PMI innovative e società di consulenza. Le attività del progetto comprendono: creazione di un database sulle pratiche agronomiche; creazione di uno strumento informatico credibile e certificabile per la stima dello stock di Carbonio; validazione del sistema tramite analisi di campo; implementazione del sistema in 4 vigneti pilota di 3 aziende agricole (Castello di Albola, Poderi Ducali Ruffino e Società Agricola San Felice); certificazione dei Crediti di Carbonio grazie al supporto di Carbon Credits Consulting, loro notarizzazione tramite blockchain e collocazione su piattaforme di scambio; monitoraggio dei risultati tecnici ed economici; trasferimento e replica del sistema. Il Progettoo LIFE VitiCaSe ha ricevuto finanziamento dal Programma Life dell’Unione Europea Project 101113620 — LIFE22-CCA-IT-LIFE VitiCaSe - “Viticulture for Soil Organic Carbon Sequestration” Per ulteriori informazioni: www.imagelinenetwork.com/ Biodiversità e vitigni antichi della Sicilia nel progetto Bi.Vi.SI. I vitigni antichi (o reliquie) rappresentano i segni tangibili della storia e del ruolo fondamentale della Sicilia nelle diffusione della cultura viticola in tutta Europa. Consapevole della forza di tale messaggio e delle opportunità che possono aprirsi per il sistema vitivinicolo dell’isola dalla valorizzazione della biodiversità viticola, il Gruppo Operativo BI.VI.SI., intende sistematizzare e processare le risultanze scientifiche, tecnologiche e applicative derivanti dallo studio agronomico ed enologico di alcuni biotipi selezionati dei vitigni autoctoni (Nero d’Avola, Frappato, Perricone, Nocera, Grillo e Catarratto) e reliquie (Vitrarolo, Lucignola e altre varietà antiche), valutati in areali diversi. Capofila è il Consorzio di Tutela dei Vini DOC Sicilia, partner scientifici di ricerca sono il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari, Forestali dell’Università di Palermo (SAAF) e il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari (DISAA) dell’Università di Milano. Completano il G.O. quattro imprese agricole di diversi territori dell’isola (la Tenuta Contessa Entellina di Donnafugata, La Baronia di Planeta a Capo Milazzo, Regaleali di Tasca d’Almerita a Sclafani Bagni e Santa Tresa a Vittoria), e una vivaistica (Vivai Giacomo Mannone di Petrosino - Marsala). Il progetto BI.VI.SI. avviato nel settembre 2022 è stato finanziato nell’ambito della Sottomisura 16.1 PSR Sicilia 2014-2020 e si concluderà nel giugno 2025. Per maggiori informazioni: siciliadoc.wine/progetti/bivisi/ Leggi anche l’articolo di Alessandra Biondi Bartolini su Millevigne news www.millevigne.it/