OSSERVATORIO PROGETTI

RESILVINE: sperimentazione e formazione per l’adattamento alla Crisi Climatica

RESILVINE (Pratiche colturali per contrastare il cambiamento climatico in viticoltura) è un progetto del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, sviluppato in collaborazione con il Consorzio tutela Franciacorta. Le attività sperimentali saranno accompagnate da una serie di azioni di dimostrazione e informazione (webinar, incontri in vigneto, video, podcast, newsletter) e riguarderanno cinque argomenti principali:

  • uso multifunzionale dell’irrigazione a protezione delle gelate primaverili e degli stress termico-radiativi estivi;
  • uso di sistemi d’irrigazione di precisione basati sulla distribuzione dell’acqua a rateo variabile; 
  • uso di reti antigrandine con funzione ombreggiante; 
  • tecniche di gestione della chioma e della sua architettura per ridurre gli stress multipli estivi. Saranno messe a confronto diverse forme di allevamento e diverse modalità di cimatura e sarà inoltre testato l’utilizzo di caolino per mitigare gli eccessi termici e luminosi; 
  • uso di portinnesti tolleranti alla siccità per limitare le condizioni di stress idrico. La valutazione sarà svolta all’interno di un impianto sperimentale in cui la varietà Chardonnay è innestata su quattro portinnesti recentemente costituiti (M1, M2, M3, M4) e quattro portinnesti tradizionali tra i più diffusi nella regione (K5BB, 420A, 1103P, 110R).

Il progetto è cofinanziato dal PSR di Regione Lombardia nell’ambito dell’azione 1.2.01 “Progetti dimostrativi e azioni di informazione”.