4/2024 di LORENZO BISCONTIN La nuova etichettatura prevede per tutti i vini l indicazione in etichetta dell elenco degli ingredienti e delle informazioni nutrizionali. Un atto dovuto nei confronti di consumatori che richiedono sempre maggiore trasparenza: ma come reagiranno? Con la vendemmia del 2024 si completer l applicazione degli obblighi di etichettatura del vino previsti dal Regolamento UE 2021/2117. Questo perch gli obblighi sono entrati in vigore gi l anno scorso per i vini prodotti dopo l 8 dicembre del 2023, intendendo con prodotto il vino nel momento in cui veniva caricato sui registri di cantina con la sua categoria definitiva. Di fatto quindi per i vini fermi stato possibile commercializzare la vendemmia 2023 ancora con le etichette vecchie , mentre frizzanti e spumanti si sono gi dovuti adeguare nel corso di quest anno. Tali obblighi si aggiungono a quelli gi previsti per l etichettatura dei vini, compresi quelli ambientali entrati in vigore dal 1° gennaio di quest anno, che richiedono l indicazione delle componenti dell imballaggio con il loro codice specifico e le modalit di smaltimento. quindi necessario cominciare questo articolo richiamando il contenuto della nuova legislazione. IL QUADRO NORMATIVO I nuovi obblighi prevedono che anche per il vino vengano indicati in etichetta l elenco degli ingredienti e la tabella dei valori nutrizionali. Per i soli vini dealcolizzati e parzialmente dealcolizzati con grado alcolico inferiore al 10% di alcol, viene richiesta l indicazione da parte del produttore anche del termine minimo di conservazione. Ricordiamo che la pro- duzione dei vini dealcolizzati stata prevista dalla legislazione europea nel 2021, manca ad oggi ancora la legislazione nazionale. Con questa normativa il vino viene allineato a tutti gli altri prodotti alimentari per quanto riguarda gli obblighi informativi nei confronti dei consumatori previsti dal Regolamento (UE) 2011/1169, a cui bisogna riferirsi per gli aspetti generali. Per comprenderne meglio l applicazione conviene quindi sottolineare una volta di pi come lo spirito di queste norme sia l informazione del consumatore con chiarezza e immediatezza. In termini operativi per il vino sono state previste delle agevolazioni rispetto agli altri prodotti alimentari, in modo da facilitare l applicazione della legge da parte dei produttori. Quella principale la possibilit di fornire le nuove indicazioni non sull etichetta cartacea applicata sulla bottiglia, ma su un supporto elettronico. Questa e le altre agevolazioni sono previste dal Reg. 2023/1606 e saranno approfondite di seguito, man mano che si analizzano i diversi punti della normativa. La nuova legislazione prevede innanzitutto che in etichetta siano indicati gli ingredienti del vino, nello stesso campo visivo delle altre indicazioni obbligatorie (grado alcolico, contenuto ecc.). Di fatto quindi, nella maggior parte dei casi, vanno indicati in quella che operativamente la retroetichetta. Come ingrediente si intende qualsiasi sostanza o prodotto utilizzato nella fabbricazione o nella preparazione di alimenti e ancora presente nel prodotto finito, anche in forma alterata. In etichetta vanno quindi indicati gli additivi ma non i coadiuvanti tecnologici, a meno che questi ultimi non siano allergeni, come nel caso dei chiarificanti proteici a base di albumina o caseina. Gli ingredienti vanno indicati in etichetta in ordine ponderale decrescente. Quelli che sono presenti in quantit inferiori al 2% del prodotto finito possono essere indicati anche in ordine diverso da quello ponderale decrescente, ma sempre dopo gli altri. Gli additivi consentiti nella produzione del vino sono 22 tra le 76 sostanze complessivamente indicate nel Reg. UE 2019/934, cos suddivisi: - Regolatori di acidit : 4 - Conservanti e antiossidanti: 7 - Agenti stabilizzanti: 6 - Gas e gas di imballaggio: 3 - Usi particolari: 2 Prima della lista degli ingredienti obbligatorio che ci sia la parola Ingredienti o una frase che contenga questa parola in modo che il consumatore capisca in modo chiaro di cosa si tratta. Non ammesso l uso del simbolo i , adottato da qualche can- ECONOMIA La nuova etichettatura del vino: finalmente vince la trasparenza 55
La nuova etichettatura del vino: finalmente vince la trasparenza - Lorenzo Biscontin