Descrizione
Il numero di dicembre 2024 della rivista Millevigne si concentra su tematiche attuali e innovazioni che riguardano il mondo della viticoltura, dell'enologia e delle sfide economiche legate a questi settori. Nella sezione dedicata alla viticoltura, si esplorano argomenti come i benefici della potatura rispettosa, l'uso di innesti avanzati e nuovi metodi di allevamento per portainnesti di qualità superiore, nonché le tecniche di evoluzione assistita (TEA) che stanno trasformando la viticoltura in chiave sostenibile. Si discutono anche soluzioni pratiche come le macchine per la gestione dei residui di potatura e l'adozione di varietà resistenti alle malattie.In enologia, il numero presenta studi innovativi sui lieviti non-Saccharomyces e sulla presa di spuma nel Lambrusco, mentre esplora la rivoluzione nel settore della spumantistica, con particolare attenzione al progetto Spumapulia. Si analizzano anche sfide legate all'appassimento delle uve in Valpolicella e all'affinamento dei vini in acqua sorgiva, portando nuove prospettive sulle tecniche di produzione.
La sezione economica del numero affronta temi cruciali come il controllo di gestione per le imprese vinicole, l'evoluzione dell'etichettatura dei vini verso una maggiore trasparenza, e la sfida di ridurre il grado alcolico della Barbera.
Infine, la cultura e la società sono esplorate con articoli che raccontano le origini dello spumante italiano, il legame tra musica folk e vino, e storie di innovazione sociale come quella della cooperativa Nuovo Cilento.
Il numero include anche una sezione di osservatorio progetti, dando uno spunto interessante sugli sviluppi e le collaborazioni in corso nell'ambito della viticoltura e dell'enologia. Con contributi da esperti del settore, questa edizione di Millevigne offre uno spaccato completo delle sfide e delle opportunità che il mondo della viticoltura e dell'enologia sta affrontando.
Indice
DALLA RICERCA2Due passi nella scienza - Alessandra Biondi Bartolini2EDITORIALE3Orgoglio e pregiudizio - Alessandra Biondi Bartolini3VITICOLTURA6Innesti ai raggi X - Simone Codato, Mario Massimino, Daniele Bisi, Riccardo Girelli6Una nuova forma di allevamento per portainnesti di qualità superiore - Thomas Nemcik, Fabio Burroni, Marco Pierucci10Il “barbatellone” quando e perché - Maurizio Gily14Quali macchine per gestire i residui di potatura - Riccardo Castaldi16Le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) al servizio di una viticoltura sostenibile - Irene Perrone, Chiara Pagliarani, Giorgio Gambino19Varietà resistenti e ambiente di coltivazione - Davide Modina22ENOLOGIA26Lieviti non-Saccharomyces e presa di spuma. Una sperimentazione nel Lambrusco sur-lie - Raffaele Guzzon, Mauro Paolini, Mario Malacarne, Thomas Roman, Vincenzo Naselli, Nicola Francesca, Roberto Larcher26Federico Martinotti oltre la spumantizzazione in autoclave - Antonella Bosso30Valpolicella: quale futuro per l’appassimento - Elisabetta Tosi33Verso varietà resistenti di terza generazione - Lorenzo Tosi35Il progetto Spumapulia per dare nuova linfa alla spumantistica pugliese - Serena Leo39La rivoluzione sostenibile dell’alluminio - Davide Camoni42Vino in falda: una sperimentazione di affinamento in acqua sorgiva - Danilo Rabino, Davide Allochis, Gianpiero Gerbi, Giuseppe Nebbia45Metodo Classico: il primo tappo non si scorda mai - Alessandra Biondi Bartolini48ECONOMIA52Controllo di gestione e strategie di crescita per grandi e piccole imprese - Chiara Demichelis, Enrico Machetta52La nuova etichettatura del vino: finalmente vince la trasparenza - Lorenzo Biscontin55La sfida della Barbera? Contenere il grado alcolico - Stefano Labate58CULTURA E SOCIETÀ61Le prime bottiglie di spumante italiano - Lorenzo Tablino61Maurizio Martinotti, la musica folk e il vino - Alberto Angelino64Nuovo Cilento: storia di una cooperativa - Cinzia Scafiddi66Il “visual thinking” per il vino - Monica Massa69OSSERVATORIO PROGETTI71
Dettagli
Altri formati e servizi
Altro in "2024"
Altro in "MilleVigne"
Altri volumi dello stesso editore
Suggerimenti per te
Manuale di conversazione sui grandi vini bianchiQuando andare in bianco equivale a un successo
10.00€
Viniplus - Abbonamento PLUS
18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS
18.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS
18.00€
MilleVigne - Abbonamento PLUS
20.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
40.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO
50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO
50.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO
50.00€