Eventi, cultura, società www.winejob.it per chi cerca e offre lavoro nel mondo del vino Lavorare nel mondo del vino è l ambizione di molti. Le imprese del settore stanno ristrutturando e organizzando i loro organigrammi per affrontare in maniera sempre più efficace il mercato, i giovani dall altra parte, dopo la laurea, sono alla ricerca di un occupazione consona a ciò che hanno studiato, prima di perdersi nella giungla del precariato. Per rispondere efficacemente a queste esigenze è nato www.winejob.it, il primo portale interamente dedicato alle risorse umane nel settore enologico, dove domanda e offerta s incontrano con un semplice clic. Nel settore del vino questo processo è ancora più complesso e difficile, complice l enorme frammentazione delle aziende e la loro presenza diffusa su tutto il territorio nazionale. Se per altri settori, concentrati nelle città o in ben delimitati distretti produttivi, gli operatori hanno una buona visibilità e la trasparenza organizzativa delle aziende verso l esterno è più elevata, nel mondo del vino è molto difficile conoscere le professionalità che vi operano, se non per pochissime eccezioni. I normali processi di recruiting poi hanno normalmente un livello di costo più elevato rispetto a quanto l equilibrio economico di un azienda vitivinicola possa permettersi. Ecco allora che winejob.it permette a imprese, professionisti e giovani di entrare molto più facilmente in contatto e di avere un quadro complessivo del mercato del lavoro del proprio settore completo, affidabile e, soprattutto, efficiente. Farlo oltretutto è facilissimo, basta iscriversi inserendo i propri dati personali, allegare il curriculum vitae e il gioco è fatto. WineJob.it permette di usufruire di servizi ai più elevati standard del settore a soglie di costo decisamente più abbordabili per le aziende che ricercano, il tutto col massimo livello di specializzazione e personalizzazione. Il sito nasce dall incontro di due lunghe esperienze di consulenza nel mondo del vino, Selecta e WI MA. La prima, specializzata nel recruitement di quadri e dirigenti e nell erogazione di tutti i servizi connessi alla gestione delle risorse umane, dalle consulenze organizzative alla formazione, la seconda specializzata nel supporto strategico e operativo alle imprese del vino, in particolare nell area marketing e commerciale. Grazie alle tante relazioni che il portale ha generato e alle richieste emerse dal mondo associativo del settore, winejob.it ha anche strutturato un offerta formativa dedicata ai manager e ai titolari delle imprese vitivinicole. I corsi assicurano un elevato livello di concretezza e vicinanza ai reali problemi da risolvere, aiutando l azienda a stare al passo coi tempi e a minimizzare i rischi di rimanere ai margini del mercato. Oggi un impresa del vino percepisce principalmen- di ANDREA CAPPELLI te bisogni formativi che riguardano l area commerciale e quella tecnico-produttiva afferma Giovanni Gagliardi, responsabile brand manager del portale - la prima è in assoluto quella più delicata, la formazione commerciale è divenuta un elemento indispensabile per moltissime realtà, soprattutto di medie e piccole dimensioni. Tuttavia anche la gestione della vigna e della cantina costituisce una funzione da non trascurare, pena il rischio di far perdere del tutto l identità della propria azienda. quindi necessario che le imprese del vino coltivino internamente la formazione tecnica, in modo da poter interloquire al meglio coi partner professionali esterni . winejob.it, grazie alla collaborazione di consulenti esperti nell area commerciale, agronomi ed enologi ai massimi livelli del settore, garantisce corsi di formazione estremamente mirati e concreti, in grado di approfondire le conoscenze e le competenze tecniche e rendere in questo modo l azienda più autosufficiente e meno vulnerabile (forte e competente) rispetto al mondo esterno. Ecco come si presenta la home page del sito di winejob. 29
www.winejob.it per chi cerca e offre lavoro nel mondo del vino, di Andrea Cappelli