il Sommario Viticoltura Eventi, cultura e società Uve: selezione post raccolta Origini della viticoltura. Dalla vite selvatica alle varietà coltivate 6 12 14 M. Marenghi La cimatura classica e precoce R. Castaldi Piccole storie per un mondo sostenibile Tasmania: un bidone di olio fritto e ti faccio il biodiesel M. Gily 26 28 29 A. Cappelli Storie d impresa. Pinot Grigio Santa Margherita: un successo lungo mezzo secolo E. Tosi www.winejob.it per chi cerca e offre lavoro nel mondo del vino A. Cappelli Millevigne, il periodico dei Viticoltori Italiani Enologia 16 Ammine biogene problema emergente 18 Vinificazione dei bianchi con iperossigenazione 20 L. Tablino T. Scott Psicologia sensoriale: l olfatto M. L. Monticelli, L. Tablino Economia e politiche di settore 22 Vignaioli Piemontesi a Manhattan 24 Dell etilometro e del futuro dei viticoltori e... del vino! La Redazione M. Marenghi DIRETTORE RESPONSABILE: Maurizio Gily gily@millevigne.it EDITORE: UNAVINI S.C.A., ROMA - VIA TORINO N. 146 AMMINISTRAZIONE E REDAZIONE: Via Alba 15 Castagnito, tel 0173 210311 fax 0173212223 http://periodico.millevigne.it info@millevigne.it - redazione@millevigne.it REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ALBA N. 2/2006 DEL 28/06/2006 Pubblicità: cell 335 6468666 - 392 4246661 pubblicita@millevigne.it Stampa: Ottobre 2010 - L Artistica Savigliano, Savigliano (CN) Organo di UNAVINI sca Unione nazionale delle Organizzazioni dei Produttori Vitivinicoli direttore Cristiana Gianotti Foto di copertina: una delle sale del WIMU - Museo del Vino a Barolo. Hanno collaborato a questo numero: G. Biestro, A. Cappelli, R. Castaldi, A. Endrici, M. Gily, M. Marenghi, M. Massa, M. L. Monticelli, T. Scott, L. Tablino, E. Tosi © è vietata la riproduzione anche parziale di testi e immagini senza l autorizzazione dell editore e degli autori. 5