Viticoltura BARBERA Monitoraggio vigneti vendemmia 2010 di DANIELE EBERLE Agronomo specialista in viticoltura ed enologia FABRIZIO TORCHIO Enologo - Divapra Università di Torino Il rilancio del vino Barbera nasce dalla conoscenza delle uve e del territorio. N elle annate 2008 e 2009, grazie al progetto Increase Barbera finanziato dalla Regione Piemonte, abbiamo potuto accumulare una serie di dati relativi alla composizione tecnologica e fenolica delle uve e dei vini Barbera di tutto l areale del sud Piemonte. In questa prova abbiamo potuto valutare le relazioni che esistono tra la qualità delle uve e la tipologia dei vigneti. Inoltre procedendo alla vinificazione separata di vigneti di uve di cui si conosceva nel dettaglio la composizione, abbiamo potuto correlare i dati acquisiti sulle uve con la qualità dei vini che da esse ne sono derivati. Nel 2010 Vignaioli Piemontesi si è proposta come capofila di un monitoraggio della maturità tecnologia e fenolica delle uve Barbera del sud Piemonte (CN, AT, AL) in 16 vigneti rappresentativi per zona e per tipologia qualita- tiva di prodotto in collaborazione con l Università di Torino. I dati sono stati pubblicati sul sito dell associazione con cadenza bisettimanale a partire dal 15 settembre, con commenti viticole ed enologici, entro 48 ore dal prelievo delle uve, in formato stampabile ed a libero accesso. I dati integrali sono disponibili sul sito www.vignaioli.it/dettArticolo.aspx?id=215 ; nel presente articolo si propone una analisi dell annata. Con riferimento alla stazione meteo della RAM (Rete Agrometeorologica Piemontese) di Agliano Terme (AT), della quale si riportano in grafico (Fig.1) l andamento delle temperature e delle precipitazioni nel periodo dall invaiatura alla raccolta della varietà Barbera e le somme termiche (Fig.2) relative agli ultimi quattro anni, si possono fare le seguenti considerazioni. La campagna 2010 è stata caratterizzata da una primavera fresca e piovosa che ha ritardato RAM Rete Agrometeotologica Piemontese 70 35 Stazione meteo elettronica di Agliano Terme (AT) - Quota m 221 slm - 2010 65 PGg Vendemmia dal 23 settembre al 6 ottobre 60 55 TMng 30 TMxg TMmg 50 25 40 20 35 30 15 25 20 12 III campione 10/1 5 3/10 12/9 5/9 29/8 22/8 15/8 8/8 0 1/8 5 26/9 10 19/9 I campione 15 II campione 10 0 Temperatura °C Pioggia mm 45