il Viticoltura 6 10 La riclassificazione degli agrofarmaci I. Scapin S.O.S. Carema un parimonio a rischio M. Gily 12 Barbera, monitoraggio, maturazione 16 Gestione del suolo nel vigneto D. Eberle, F. Torchio R. Miravalle Enologia 18 20 Il metodo classico nelle piccole cantine. Attualità e problemi L. Tablino Psicologia sensoriale: il gusto e il tatto M. L. Monticelli, L. Tablino Economia e politiche di settore 24 26 Forum Montepaschi sul vino italiano R. Sorrentino Toscana, riflessioni tra presente e futuro Roberto Bruchi intervistato da A. Cappelli Sommario Eventi, cultura e società 30 L alluvione colpisce duramente il Soave Trentino e Alto Adige la viticoltura bio cresce Mowine il programma Erasmus per giovani vignaioli Millevigne, il periodico dei Viticoltori Italiani DIRETTORE RESPONSABILE: Maurizio Gily gily@millevigne.it EDITORE: UNAVINI S.C.A., ROMA - VIA TORINO N. 146 AMMINISTRAZIONE E REDAZIONE: Via Alba 15 Castagnito, tel 0173 210311 fax 0173212223 http://periodico.millevigne.it info@millevigne.it - redazione@millevigne.it REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ALBA N. 2/2006 DEL 28/06/2006 Pubblicità: cell 335 6468666 - 392 4246661 pubblicita@millevigne.it Stampa: Dicembre 2010 - L Artistica Savigliano, Savigliano (CN) Organo di UNAVINI sca Unione nazionale delle Organizzazioni dei Produttori Vitivinicoli direttore Cristiana Gianotti Foto di copertina (Gily): vigneti a Carema . Hanno collaborato a questo numero: A. Cappelli, D. Eberle, F. Torchio, M. Gily, M. Massa, R. Miravalle, G. Montaldo, M.L. Monticelli, Monica Pisciella, I. Scapin, R. Sorrentino, L. Tablino, E. Tosi © è vietata la riproduzione 27 Robert Parker Jr. il wine critic è al tramonto? ancHe parziale di testi e immagini senza l autorizzazione dell editore e degli autori. E. Tosi Millevigne augura a tutti i lettori Buone Feste 5