OSSERVATORIO PROGETTI Osservatorio progetti Progetto VINNY: nanotecnologie sostenibili per il vigneto Il Progetto VINNY è un’iniziativa di ricerca e sviluppo finanziata dalla Commissione Europea, volta a promuovere una viticoltura più sostenibile attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative basate sulle nanotecnologie. Questo progetto aspira a trasformare la viticoltura europea riducendo del 50% l’uso di prodotti agricoli chimici e promuovendo pratiche agricole più sostenibili. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto si concentra sul , ottenuti dalla vite e da sottoprodotti industriali organici. Queste soluzioni innovative mirano a migliorare la salute del suolo e delle piante, contribuendo a una produzione di uva di alta qualità. È inoltre prevista la creazione di una “Rete viticola europea”, comprendente (in Spagna, Austria e Danimarca) e una (in Portogallo). Questa rete intende promuovere pratiche di viticoltura sostenibile, riunendo agricoltori e altri attori interessati per favorire l’innovazione e la sostenibilità in questo settore. Ciò faciliterà la cooperazione tra scienziati, viticoltori, produttori, cittadini e autorità locali. VINNY è sviluppato da un consorzio di partner di otto Paesi, tra cui università, centri di ricerca, associazioni e aziende del settore. È coordinato dal CMEMS – Center for Microelectromechanical Systems dell’Università del Minho, in Portogallo. sviluppo di nanobiopesticidi e nanobiofertilizzanti sostenibili Living Labs Lighthouse Per ulteriori informazioni: www.projectvinny.eu Un progetto per la rinascita del Ciliegio Nell’ultimo decennio l’interesse dei consumatori si è spostato verso vini caratterizzati da minore gradazione alcolica, elevato contenuto fenolico e forte identità territoriale. Questi cambiamenti hanno portato i produttori a riconsiderare l’utilizzo di vecchi vitigni abbandonati negli ultimi 30 anni. Tra questi c’è il Ciliegolo, un vitigno a bacca nera autoctono della Toscana ma coltivato anche in altre regioni dell’Italia centrale. Il progetto Ciliegolo, finanziato dalla Regione Toscana (DEFR 2022 – Progetto per Interventi a Sostegno dei Processi di Innovazione Organizzativa e di Processo nel Settore della Cooperazione Agricola e nei Consorzi Forestali) ha l’obiettivo di e sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dei vini ottenuti. L’analisi dell’ambiente pedoclimatico fornirà informazioni utili per una gestione agronomica mirata, in particolare per ciò che riguarda la concimazione. I risultati delle analisi chimiche, microbiologiche e sensoriali condotte su uve e vini standardizzati e prodotti in vinificazione saranno impiegati anche per individuare le tecniche di vinificazione ottimali per ciascuna area di produzione. : Terre dell’Etruria società cooperativa agricola e produttori nella UPT della Cantina di Magliano, FoodMicroTeam S.r.l., Fondazione per il Clima e la Sostenibilità. valutare l’effetto dell’ambiente di coltivazione sulla maturazione delle uve di ciliegolo prodotte in 5 diversi vigneti della Maremma Toscana Partner del progetto Per ulteriori informazioni: www.terretruria.it/progetto-ciliegolo OPER8: un network europeo per il controllo sostenibile delle infestanti Oper8 è un tematico europeo coordinato da Progetti Europei (PEI-Agri), costituito da organizzazioni agricole, enti di ricerca, associazioni di categoria ed enti provenienti da diversi Paesi europei, con l’obiettivo di sviluppare strategie alternative agli erbicidi chimici per il controllo delle infestanti. Con Oper8 si intende mettere in rete i Gruppi Operativi e i progetti portati avanti dai partner nei contesti produttivi (ad esempio viticoltura, seminativi, ortaggi) con l’obiettivo di elaborare nuovi Piani di Azione Nazionali, al fine di e contribuire così al raggiungimento dell’obiettivo europeo di ridurre del 50% l’uso di prodotti fitosanitari entro il 2030. All’interno di Oper8, ogni partner ha il compito di analizzare le necessità degli per calare le necessità concrete delle aziende agricole nel contesto delle misure tematiche individuate. : incontri tematici, , ed eventi dimostrativi. Parallelamente, è stata condotta una revisione della letteratura scientifica sulle soluzioni alternative di gestione delle infestanti, con l’obiettivo di costruire una banca dati pubblica e gratuita di soluzioni innovative con evidenze scientifiche e suggerire dove migliorare al meglio gli sforzi della ricerca. network incentivare le migliori pratiche alternative all’uso degli erbicidi nei futuri programmi europei stakeholder Attività previste focus group workshop Per ulteriori informazioni: www.oper-8.eu