GRIGNOLINO- TAV XXI Sinonimi , Provincia di Alessandria, nel Tortonese località ove si coltiva. Nell'Astigiano il gareggia colla nel tenere alta la riputazione della produzione vinicola di quella zona intensamente consacrata ai vigneti e soddisfa al pari di essa la numerosa schiera dei più esigenti consumatori divisi in due campi ben separati ad essa quelli che parteggiano pei vini di corpo robusti colorati tanto da bottiglia che da pasto al Grignolino quelli che preferiscono i vini più gentili abboccati leggeri e quasi frizzanti ma con eguale valore alcoolico e merito di conservazione se ben riusciti Esso occupa specialmente i territori fiancheggianti il Tanaro nel tratto che corre da Asti verso l'agro Alessandrino ma è diffuso anche nel Casalese un po' in tutta la Provincia come è pure coltivato nel Tortonese e conosciuto altresì nella Provincia di Torino ed altre. La coltivazione però del Grignolino non è in aumento perché le annate fredde in primavera epperciò sfavorevoli alla intera evoluzione della vegetazione delle uve necessaria per raggiungere una perfetta maturazione quali si avvicendano da parecchi anni a questa parte invitano i viticoltori a restringere anziché accrescere la coltura delle uve di tarda maturazione come questa. Da taluni è stato osservato che nell'Astigiano i vinaccioli sono chiamati grignole e che il nome di Grignolino sia venuto a quest'uva certamente indigena dell'Astigiano dal numero abbondante di grignole o vinaccioli che talvolta si riscontrano nei suoi acini. Barbesino Verbesino Nebbiolo rosato Balestrà Grignolino Barbera Nozioni sul vitigno e sua indole Il Grignolino è alquanto affine al Nebbiolo che è l'uva più celebre del Piemonte ed in certe posizioni che gli convengono può gareggiare con esso per fornire squisiti vini da pasto. Esso è più affine ancora al Neretto di Marengo quale ha analogia nel fogliame Men delicato e meno esigente del Nebbiolo il terreno e per la posizione è più normalmente fruttifero del Neretto di che è pure una delle migliori uve della Provincia di Alessandria Vegeta bene con robustezza fiorisce ad epoca normale senza essere troppo soggetto a soffrire delle intemperie e si adatta abbastanza facilmente a varie località a molti terreni preferibilmente però a quelli calcarei silicei Il suo difetto e forse unico si è la tardanza della sua maturazione che in poche annate giunge ad un grado veramente perfetto... ”. 14