Descrizione
Storia del Grignolino: radici e testimonianze di un grande vitigno piemontese.Scopri il Grignolino come mai prima d'ora in un'indagine storica avvincente. Questo volume, opera del rinomato ricercatore Pietro Stara, adotta un "paradigma indiziario" – un approccio da "detective" – per svelare i misteri e le complesse identità di un vitigno piemontese la cui storia è a tratti quasi dimenticata.
Il Grignolino si rivela un vero e proprio enigma storico:
- Le sue primissime tracce documentate risalgono al XIII secolo (1249), quando era conosciuto come "Berbesino" o "Barbesino" e veniva coltivato dai monaci di Sant'Evasio a Casale Monferrato. Già a metà del Duecento, figure come Ottobono di Coniolo ne promuovevano la coltivazione specializzata. Il nome "Grignolino" come lo usiamo oggi appare in documenti solo molto più tardi, specificamente in un inventario del Castello di Casale del 1614.
- La sua identità fu a lungo contesa e chiarita solo nell'Ottocento, grazie agli studi pionieristici dell'ampelografia moderna. Ampelografi come Demaria e Leardi (1875) identificarono ufficialmente "Barbesino", "Arlandino" e "Balestrà" come suoi sinonimi. Un indizio cruciale per la sua identificazione arrivò dai diari di viaggio di Giorgio Gallesio (tra il 1800 e il 1839), che notò come il "Barbesino" dell'Alessandrino assomigliasse tantissimo al "Grignolino" dell'Astigiano, ipotizzando fossero lo stesso vitigno.
- Il libro di Stara affronta anche l'importante disputa etimologica in cui si cercava di collegare il "Barbesino" al Barbera (ipotesi di Ricaldone basata sulla pianta del crespino, il "Berberis vulgaris"). Tale teoria fu però fermamente confutata da figure come il Senatore Desana e ampelografi quali Dalmasso e Molon, i quali, basandosi su fonti storiche e ampelografiche, ribadirono la sinonimia tra "Barbesina" e Grignolino. Questa complessità è sottolineata dal fatto che il Grignolino ha avuto circa 30 sinonimi tra Otto e Novecento, tra cui "Nebbiolo Rosato".
- Una delle rivelazioni più sorprendenti è il suo passato "frizzante": contrariamente all'immagine attuale, il Grignolino fu tra i primissimi vitigni piemontesi utilizzati per la produzione di vini spumanti con rifermentazione in bottiglia, sull'esempio dello Champagne. Già Thomas Jefferson nel 1787 ne testimoniò la vitalità nel Nebbiolo (considerato un suo stretto parente), e l'enologo Giovanni Boschiero lo usava per i suoi spumanti "uso Champagne" alla fine dell'Ottocento, vincendo riconoscimenti. Ancora nel 1924, le stazioni sperimentali agrarie italiane lo classificavano al secondo posto per la spumantizzazione.
- La ricerca accenna anche alla possibile esistenza di un "Grignolino bianco" o "Barbesino bianco", menzionato in testi storici come quelli di Molon e persino in modelli in cera di frutti realizzati da Francesco Garnier Valetti nel 1858.
Indice
La storia, la matematica e l’abduzione3Le ampelografie dell’Ottocento e il Grignolino, ovvero il Barbesino6Grignolino - tav xxi14Giorgio Gallesio. I giornali dei viaggi26L’Ottocento e il Novecento32Aldo DI Ricaldone l’erronea attribuzione delle uve barbesine all’antico Barbera35Desana e la confutazione delle tesi proposte da padre Coppo e poi da Giovanni Aldo di Ricaldone38Per un sublessico vitivinicolo52Un Barbesino bianco o un Grignolino bianco?54Il Grignolino e il metodo tradizionale61Appendice documentale69Bibliografia73
Dettagli
Altro in "Cultura del vino"
Altri volumi dello stesso editore
Novità
MilleVigne per sei mesi - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





15.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS





18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS





18.00€
Viniplus - Abbonamento PLUS





18.00€
MilleVigne per un anno - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





20.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
Abbonamento in sconto 25% fino a domenica 19 luglio!





30.00€40.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO





50.00€