PER UN SUBLESSICO VITIVINICOLO Nel minuzioso e preziosissimo lavoro filologico in cui si era impiegato Thomas Hohnerlein-Buchinger vi sono alcune ipotesi di ricostruzione etimologica delle tre tipologie d'uva: per quanto riguarda la lo studioso propende, diversamente da quanto definito da Emilio Faccioli che la derivazione fosse → → . risale ad un * ← . Emiglio Faccioli aveva invece ipotizzato, facendo riferimento al lavoro di Pietro de' Crescenzi, , che queste uve prendessero il nome da : o , dal latino tardo : pecora; uva gradita alle pecore. In una nota, poi, il Faccioli adombra l'ipotesi che anche l'uva Cocerina fosse affine alla precedente, anche se non meglio identificabile . Barbissina BARDITIUM barbisino berbizino Barbosino BARBOSUS BARBA Ruralia commoda Berbigene berbigano berbix 43 " 'specie di vitigno e di uva· (aggiuinte al LEI s.v. (3.b.): 1784, Mitterpacher 2,16; 1790, Fabbroni 10; 1825, Acerbi 257), (1320 ca., Crescenzi, Faccioli 1987, 10), (1252, CarteCasale. GabottoFissoBSSS 41,18 seg.), (1825, Acerbi 81; 1847, AmpelografiaItal 6,81; 1906, Molon 398), piem. (DiSant'Albino; Gribaudo-Seglie), ossol.prealp. (vallanz.) a Gysling, mil. Cherubini, lomb.or. (berg.) TiraboschiApp, vogher. (iiga Maragliano, (iiga) ib., (iiga) ib.; (iiga) ib., ( 1644, Tanara Economia 42), (1825, Acerbi 295). Barbissina BARBITIUM Berbigene Berbexino Barbesino uva barbisina barbizina barbisinna barbisèl barbizéŋ varbzéŋ barbizóŋ verbzéŋ Barbosino Barbosina : Faccioli 1987, 11 (n. 10) ritiene un etimo lat.tardo per la forma , perché uva gradita dalle pecore. Visto che nell'Italia settentrionale è molto diffuso il passaggio di → davanti (cfr. RohlfsGrammStor § 24) e per l'incertezza dell'ortografia in merito all'esito di (cfr. Rohlfs GrammStor § 290) io sostengo un'origine lat. → → . risale ad un * ← . Etimo BERBIX Berbigene -a -e- r- + consonante -ti- BARDITIUM barbisino berbizino Barbosino BARBOSUS BARBA