BIBLIOGRAFIA Umberto Eco e Thomas A. Sebeok, (a cura di), , Milano, Bompiani, 1983; Il Segno dei Tre: Holmes, Dupin, Peirce Massimo Bonfantini, , Milano, Bompiani, 1987; La semiosi e l'abduzione Veronica Zanirato, , Università degli studi, Ferrara 2006; Per una filosofia dell'indizio: Charles Peirce e la serendipity Francesco Denini, , ; Deduzione - Induzione – Abduzione, modellino per alcuni accostamenti tra ragionamento logico e ascolto musicale vai alla fonte Carlo Ginzburg, , Einaudi, Torino 2000; Miti emblemi spie. Morfologia e storia Giuliana Gay Eynard (Fondazione Giovanni Dalmasso), Vittorino Novello, Giacomo Iacurti (Università Di Torino), Ferdinando Viglieno-Cossalino (Pittore) , , ; Le Collezioni Ampelografiche in immagini vai alla fonte G. Licandro, A. Barbato, , Informatore Botanico Italiano, 46 (1) 27-33, 2014 27, ; Su un erbario ampelografico della seconda metà dell''800 conservato presso l'Archivio Storico di Moncalvo (Asti) vai alla fonte Girolamo Molon, , Milano, Hoepli 1906; Ampelografia descrizione delle migliori varietà di viti per uve da vino, uve da tavola, porta-innesti e produttori diretti Giuseppe Aldo di Ricaldone, , Camera Commercio di Asti, 1974; La collezione ampelografica del Marchese Leopoldo Incisa della Rocchetta (1792 – 1971) Barone Antonio Mendola, Filippo Sciara, , "Galleria", Rassegna semestrale di cultura, Anno I, numero 1, Luglio – Dicembre 2020; Estratto del Catalogo generale della collezione di viti italiane e straniere radunate in Favara 1868 in 8 in Il barone Antonio Mendola di Favara e la creazione dei nuovi vitigni nell'Ottocento