Vino italiano in Giappone: sfide e opportunit PE R IRVING SO Che momento sta vivendo il vino italiano in Giappone? L abbiamo chiesto a Irving So, esperto e comunicatore del settore. 13 L Italia si attesta ancora tra i primi esportatori di vino in Giappone, nonostante gli ultimi anni abbiano registrato dei cali. Come sta performando il vino italiano in questo momento, secondo lei? Secondo i dati di WANDS, relativi agli ultimi 12 mesi, le importazioni di vini italiani (fermi e frizzanti) hanno registrato, in termini di volume, una crescita del 20% nel 2022 e un calo del 10% nel 2023. Nel 2022 c stata una ripresa generale post-pandemia e un ritorno del segmento HoReCa. Il 2023 ha visto, invece, un azzeramento delle scorte e un forte deprezzamento dello yen che ha frenato i consumi, portando ad una riduzione delle importazioni. Nonostante l inversione di rotta dei volumi, il 2023 ha registrato comunque un aumento del valore delle vendite per molti marchi. Quali sono le principali tendenze di consumo nel settore del vino in Giappone e come si sta adattando il vino italiano? Il vino italiano mantiene il suo solido terzo posto nelle importazioni in Giappone, anche se Francia e Cile detengono ancora il primato. Si adatta bene alle tendenze di mercato, sostenuto anche dalla cultura del cibo: secondo Meiningers International, ci sono oltre 8.000 ristoranti italiani nell arcipelago. Per quanto riguarda le proposte pi accessibili, il Pinot Grigio delle Venezie DOC sta occupando sempre pi spazio sugli scaffali dei supermercati come prodotto fresco, abbinabile e di facile beva. Nella fascia dei vini premium, invece, stanno prendendo piede alcune valide alternative rispetto agli inavvicinabili Borgogna o Champagne. Cuv e ultra-premium, spumanti con sboccatura tardiva e vini che provengono da monovitigni, vecchie vigne, oppure dalle UGA Unit Geografiche Aggiuntive. Quali sono le regioni vinicole italiane maggiormente apprezzate dai giapponesi? Barolo, Barbaresco, Super Tuscans e Chianti Classico la fanno ancora da padrone, ma negli ultimi anni stato dato risalto anche a Denominazioni come Lugana, Etna Bianco e Soave e a variet pi rare, come il Timorasso. EXPORT L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N riginario di Hong Kong, Irving So si innamorato a prima vista della cultura giapponese. Diplomato WSET e Certified Educator, relatore di masterclass per Consorzi e associazioni e titolare di numerose certificazioni Italian Wine Expert presso la VIA, Vinitaly International Academy, Ambasciatore delle Langhe presso la Barolo & Barbaresco Academy, Valpolicella Wine Specialist per il Consorzio Tutela Vini Valpolicella Irving So ci offre il suo punto di vista sull andamento del vino italiano in Giappone.