Visioni e strategie per l export del vino: IN TERVISTA A GIANCARLO VOGLINO, co -fo n datore d i Internat iona l Ex hibit ion Ma nagement L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N 26 La complessit del mercato globale attraverso la lente di un esperto: cosa insegnano 25 anni di esperienza sui mercati esteri del vino italiano n un momento complesso come quello attuale, in cui su tutti i mercati si fermata la crescita tumultuosa che l export del vino ha mostrato negli ultimi vent anni, importante sentire la voce degli operatori, di chi sui mercati di tutto il mondo opera da un quarto di secolo, come International Exhibition Management, fondata nel 1999 da Giancarlo Voglino e Marina Nedic. Giancarlo, quali sono gli elementi congiunturali che stanno caratterizzando l attuale momento di mercato? Siamo in presenza di un insieme di fattori che stanno creando una situazione di complessit nel mercato del vino. Anzitutto va considerato che le abitudini dei consumatori stanno cambiando, in ragione della crescita anagrafica dei boomer, che hanno sostenuto il mercato per decenni; i millennial si sono appena affacciati sul mercato del vino mentre i pi giovani devono ancora trovare il proprio approccio. Le politiche salutiste, con il riflesso mediatico che si sta generando, non aiutano l export del vino; nella ristorazione sono in atto mutamenti, il modello del sommelier che lavora per un unico ristorante sempre pi spesso NUMERO 05 GIUGNO 2024
Visioni e strategie per l'export del vino: Intervista a Giancarlo Voglino, co-fondatore di International Exhibition Management