Enoturismo a Lanzarote: un modello di semplicit e successo Un viaggio alla scoperta di un modello enoturistico completamente diverso da quello italiano. Pro e contro dell accoglienza a Lanzarote. L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N 50 L organizzazione della visita a Lanzarote oi di Wine Meridian da tempo facciamo dell enoturismo italiano il cuore della nostra attivit . La nostra curiosit , per , si spinge oltre l Italia: negli ultimi anni abbiamo infatti intrapreso viaggi in ogni angolo del globo con gli International Wine Tour, un iniziativa che mira a scoprire, imparare e, soprattutto, portare a casa preziosi suggerimenti per arricchire e migliorare l approccio all enoturismo in Italia. Oggi condivido con voi le mie riflessioni e scoperte da un recente viaggio che mi ha portato a esplorare le realt enoturistiche di Lanzarote, una perla nel panorama vinicolo internazionale. L avventura iniziata con un organizzazione meticolosa direttamente dall Italia, contattando 31 aziende vitivinicole dell isola. La risposta iniziale stata, diciamocelo, piuttosto timida, rivelando un aspetto su cui riflettere: la necessit di una maggiore prontezza nel rispondere alle richieste di informazioni e prenotazioni. La situazione poi migliorata rivelando la nostra identit di giornalisti, ma ci sottolinea l importanza di non sottovalutare nessun contatto. Arrivati sull isola con un misto di curiosit e titubanza, siamo stati accolti da una realt che ha superato ogni aspettativa. L enoturismo a Lanzarote un esempio brillante di come la semplicit possa essere la chiave del successo. Un trend in crescita forte, con aziende sempre aperte ad accogliere visitatori, offrendo visite guidate in varie lingue e la possibilit di esplorare in autonomia, grazie ad audioguide, e di assaggiare i vini, con l opzione di acquistarli o spedirli a casa. NUMERO 05 GIUGNO 2024
Enoturismo a Lanzarote: un modello di semplicità e successo