Monferrato, territorio di eccellenza tra vini e paesaggio 74 L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N Il Consorzio Barbera d Asti e Vini del Monferrato custodisce un patrimonio enologico di grande pregio e presidia un territorio di alto valore paesaggistico Il territorio l Monferrato, nel cuore del Piemonte enologico, si estende nelle aree di Alessandria, dell astigiano e della provincia di Cuneo: vanta 4 DOCG (Barbera d Asti, Nizza, Ruch di Castagnole Monferrato e Terre Alfieri) e 10 DOC (Albugnano, Calosso, Cortese dell Alto Monferrato, Dolcetto d Asti, Freisa d Asti, Grignolino d Asti, Loazzolo, Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, Monferrato e Piemonte), ed esprime una ricca diversit di vitigni e di approcci enologici. Quest area geograficamente variegata, ma caratterizzata da un dominante andamento collinare su cui si adagiano migliaia di ettari di vigneti, stata riconosciuta nel 2014 parte del Patrimonio dell Umanit UNESCO, riconoscimento che sottolinea al contempo la bellezza e l unicit del paesaggio, e l importanza della tradizione vitivinicola che si sviluppata in armonia con l ambiente naturale. Le parole del Presidente del Consorzio Barbera d Asti e Vini del Monferrato Vitaliano Maccario sono la pi chiara espressione del vivo sentimento di appartenenza a questo angolo italiano di fama mondiale: A 10 anni dal riconoscimento del territorio di Langhe, Roero e Monferrato quale parte del Patrimonio dell Umanit UNESCO, possiamo affermare che il tributo che stiamo ricevendo in termini di grande afflusso turistico ci rende altrettanto orgogliosi e ci sempre di maggiore stimolo; ogni produttore ha preso in carico molto seriamente questo impegno, consapevole che sia un onore sentirsi ambasciatore di questo territorio di grande valore. Essere arrivati a questo traguardo, anche prima di alcune eccellenze francesi quali Borgogna e Champagne, ci fa sentire enormemente responsabili nei confronti del nostro patrimonio da tutelare . La struttura geologica del Monferrato contribuisce significativamente alla diversit delle sue denominazioni vitivinicole. Le variazioni di altitudine e composizione del suolo influenzano direttamente il profilo aromatico e gustativo dei vini prodotti, facendo del Monferrato un laboratorio naturale per la produzione di vini di alta qualit . Questi fattori, combinati con un clima favorevole, che bilancia l esposizione solare e le precipitazioni, permettono ai viticoltori del Monferrato di esprimere al meglio il potenziale di ogni vitigno. NUMERO 05 GIUGNO 2024