Starbucks e McDonald s: L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N 22 DUE LEZIONI CHE I L VINO PU IMPAR AR E Come affrontare il calo dei consumi mondiali? I due recenti casi dei colossi del caff e dei fast food ci restituiscono interessanti riflessioni. U n recente report dell OIV Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino ci restituisce un quadro alquanto preoccupante sul consumo in volume di vino in molti Paesi al mondo. La cattiva notizia che purtroppo risulta in diminuzione in quasi tutti i Paesi al mondo tra il 2022 e il 2023. Dunque il calo dei consumi ufficialmente diventato una questione globale. I fattori che influiscono su questo calo sono diversi e in ogni Paese potrebbero variare tra questi il dominante la preoccupazione per la salute ma l OIV sembra sottolineare come il fattore economico della riduzione del budget sia un elemento determinante nelle scelte dei consumatori di quasi tutto il mondo. In un interessante articolo apparso su The Wine Economist, Mike Veseth, editor della testata ed autore di numerosi libri sulla materia, spiega come le ragioni di tale calo siano da ricavare analizzando il quadro in modo pi ampio. Tutti sanno che le persone avvertono una tensione economica in questo momento storico, ma davvero possibile che ci influisca cos tanto sulle vendite di vino? si chiede Veseth. Per provare a trovare delle ragioni valide, Veseth cita due casi interessanti da prendere in esame per comprendere le dinamiche dei consumatori: Starbucks e McDonald s. Entrambe sono aziende globali con sede negli Stati Uniti ed entrambe hanno subito cali significativi, proprio come il vino. Secondo l esperto, i produttori di vino dovrebbero considerare queste due situazioni e imparare qualcosa da esse. Vediamole pi da vicino. N U M E RO 0 6 OT TO B R E 2 0 24
Starbucks e McDonald's: due lezioni che il vino può imparare