Identikit consumatori di vino online: L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N 26 CHI SONO E COSA VOGLIONO Guy Wolfe, Head of e-commerce insights di IWSR, afferma: La proporzione di acquirenti di vino online diminuita di anno in anno dopo l impennata durante i lockdown della pandemia. I consumatori di vino sono tornati a consumare nei locali e nei ristoranti e le pressioni economiche hanno influito sugli acquisti non essenziali. Per proteggere la quota di mercato, i brand e le aziende del settore vino devono assicurarsi di comprendere bene le tipologie di consumatori che determinano le performance del vino online . Comportamenti, motivazioni, aspettative, percorsi di acquisto online: una analisi mirata delle diverse tipologie di consumatori di vino nel canale e-commerce. L era della crescita rapida dell e-commerce del vino sembra essere giunta al termine. Dopo un impennata durante i lockdown della pandemia, il valore dell e-commerce globale del vino ha subito un calo del 6% nel 2023. Questo trend negativo pu essere attribuito alla maturit e alla longevit della presenza online del vino: nel 2018 raggiunse a livello mondiale quasi il 40% delle vendite online di bevande alcoliche, superando il 50% se si esclude il distillato nazionale cinese Baijiu. Ma il crescente investimento dei brand di birra, sidro e RTD (ready-to-drink) nel canale online, ha portato ad una riduzione della quota di mercato del vino e si prevede che questo andamento prosegua. I Millennial che acquistano vino online con maggiore frequenza saranno cruciali per il futuro del canale e-commerce, soprattutto nei mercati emergenti. Tuttavia, le tendenze demografiche e di consumo variano enormemente tra i Paesi. Secondo Richard Halstead, COO Consumer Insights di IWSR: Nei mercati consolidati, come l Europa, l Australia e gli Stati Uniti, la base di consumatori di vino online tendenzialmente pi anziana, con una maggiore quota di Boomer e Gen X. Nei mercati emergenti come Cina e Brasile, Millennials e Gen Z rappresentano la maggior parte degli acquirenti online . In Paesi come Australia, Italia, Francia, Regno Unito e Spagna, Boomer e Gen X costituiscono oltre il 60% degli acquirenti di vino online; al contrario, in Cina e Brasile, Millennials e Gen Z rappresentano la maggioranza, con l 80% e il 64% rispettivamente. Gli Stati Uniti si trovano nel mezzo, con il 43% degli acquirenti di vino online rappresentato dai Millennial. N U M E RO 0 6 OT TO B R E 2 0 24