PROMOZIONE DELL ENOTURISMO : L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N 54 parlano i Consorzi I Consorzi di tutela delle denominazioni italiane, nell ambito dei propri compiti istituzionali, svolgono anche attivit di promozione dei territori vitivinicoli. Il crescente interesse del pubblico degli eno-appassionati nei confronti del turismo tematico del vino sta aprendo grandi opportunit per i territori e richiedendo una sempre maggiore capacit di coordinamento da parte dei Consorzi. Le norme europee hanno recentemente ampliato il raggio di azione dei Consorzi in materia di promozione dei territori: qual lo stato dell arte e come si stanno attrezzando alcuni Consorzi Le recenti norme europee, e in particolare il Regolamento UE 2024 / 1143, riformano il sistema delle IG e conferiscono ai Consorzi nuovi poteri e responsabilit : tra queste, intervenire in termini di sostenibilit ambientale, sociale ed economica, anche sviluppando servizi turistici nella propria area geografica. Abbiamo chiesto ai vertici di alcuni Consorzi di descrivere il ruolo svolto in materia di promozione enoturistica, di illustrare i principali strumenti utilizzati a sostegno di questa attivit , con particolare riferimento all enoturismo sostenibile; alla luce poi dell ampliamento dei compiti di aggregazione e coordinamento previsti dalla normativa europea, di descriverci le strategie pi utili per potenziare le sinergie e le ricadute positive sul proprio territorio. N U M E RO 0 6 OT TO B R E 2 0 24