Germania, Austria e Svizzera: TR E M ERCATI, UNA SOLA LINGUA, TAN TE DIFFERENZE Abbiamo intervistato Dorli Muhr, fondatrice di Wine+Partners, agenzia austriaca rinomata a livello internazionale che lavora nel campo della promozione del vino, delle pubbliche relazioni, degli eventi e dell online marketing. assistito ad un reale decremento dei consumi in questi tre Paesi, con percentuali di decrescita importanti che hanno toccato il -30%. Tutto questo ce lo racconta Dorli Muhr, esperta di questi Paesi e fondatrice di Wine+Partners, agenzia austriaca rinomata a livello internazionale che lavora nel campo della promozione del vino, delle pubbliche relazioni, degli eventi e dell online marketing. Parliamo per prima cosa di numeri, perch purtroppo l evoluzione degli ultimi due anni non stata favorevole: si La Germania un mercato molto grande con 80 milioni di abitanti. Il consumo pro capite di circa 19 litri per persona, per un totale di 1.400 milioni di litri l anno. Ci che caratterizza questo mercato un prezzo medio a bottiglia veramente molto basso, 2,92 euro a bottiglia, nonostante la Germania sia uno dei mercati pi importanti al mondo per il mondo del vino. Percentuali certamente poco rassicuranti, che per vanno prese con cautela perch , come spiega l esperta, le opportunit si intravedono in ogni crisi di mercato, presidiandolo nel modo giusto e lavorando fianco a fianco con i propri partner. Guardiamo per prima cosa ai numeri: che situazione sta attraversando la Germania? EXPORT Cosa caratterizza il mercato tedesco in questo momento? Sicuramente la Germania sta attraversando un momento di crisi di identit : l intero Paese si sta chiedendo in che direzione sta andando. Molti importatori e distributori sono molto attenti e cauti, non vogliono correre rischi, perch non sanno cosa sta succedendo. Un dato certo: un calo nei consumi circa del 30% nel 2024, secondo i dati che ho raccolto tra i miei partner. Il Covid purtroppo ha segnato un importante linea rossa spartiacque tra il prima ed il dopo del mercato tedesco. Per quanto riguarda i canali distributivi ed i vini pi apprezzati? L 80% degli acquisti di vino avviene nei supermercati a basso costo come Lidl e Aldi. Dunque un mercato a prevalenza Gdo. I vini tedeschi stanno acquisendo pi importanza a discapito dei vini importati ed i big L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N L i chiamiamo mercati Dach acronimo che sta per Germania (D), Austria (A) e Svizzera (CH). Con questo acronimo si intende un area molto ampia che usa principalmente la lingua tedesca ed in termini di dimensioni, rappresenta il secondo mercato economico dell Unione Europea. In tedesco dach significa anche tetto e sotto lo stesso tetto possiamo trovare tre mercati apparentemente simili, ma molto diversi nei comportamenti, nelle evoluzioni e nelle direzioni prese negli ultimi tempi. 11