Crescita import, stallo export: IL VI NO E UROPEO TR A DIFFERENZIA ZIONE E CONCOR RENZA GLOBALE L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N 14 Import in forte aumento e lieve calo export rivelano una crescente domanda di vini extra europei, maggiore diversificazione dei gusti e aumento della concorrenza globale. I l commercio vinicolo dell Unione Europea sta vivendo una fase di trasformazione, i dati rivelano importazioni in forte crescita ed esportazioni leggermente in calo. Questo scenario riflette un cambiamento nelle abitudini di consumo e nelle dinamiche commerciali globali, con i Paesi del Nord Europa che guidano la domanda di vini provenienti da aree produttive extra europee, mentre alcuni grandi Paesi esportatori europei, come la Spagna, affrontano difficolt significative. L analisi approfondita delle performance import-export dei principali Paesi UE evidenzia come qualit e differenziazione stiano emergendo come chiavi di successo per restare competitivi sul mercato globale Secondo gli ultimi dati aggiornati a luglio di quest anno, le esportazioni hanno subito una leggera flessione, con una diminuzione dello 0,7% su base annua (6,2 milioni di ettolitri). Al contrario, l import ha mostrato una crescita significativa, segnando un +17,3% e raggiungendo 7,9 milioni di ettolitri, il livello pi alto registrato negli ultimi due anni. Questo andamento rivela un cambiamento nei consumi e nelle dinamiche commerciali interne ed esterne dell UE, con una crescente domanda di vini provenienti da Paesi extra europei. Le esportazioni di vino dell UE hanno registrato andamenti differenti nei diversi Paesi, si distinguono Francia, Italia e Portogallo, che hanno visto una crescita delle esportazioni, mentre Paesi come Spagna e Germania hanno affrontato sfide nel mantenere la loro competitivit a livello globale. NUMERO 07 2025
Crescita import, stallo export: il vino europeo tra differenziazione e concorrenza globale