I maggiori impedimenti allo sviluppo dell enoturismo in Italia: WI N E TOUR ISM H UB PR E SE N TA L IN DAGI N E NA ZIONALE SUL SE T TOR E E NOTUR ISTICO I TALIA NO. L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N 34 Lo studio, realizzato con il contributo di centinaia di professionisti, analizza i principali ostacoli e le prospettive strategiche per rilanciare l enoturismo italiano. Il futuro del settore passa per competenze, territorio e innovazione. W ine Tourism Hub ha presentato a BTO 2024 i risultati della sua indagine nazionale sul settore enoturistico italiano. Lo studio, che ha coinvolto centinaia di professionisti del comparto, mette in evidenza ostacoli cruciali e sfide strategiche che frenano lo sviluppo dell enoturismo nel nostro Paese. Risorse umane, infrastrutture e digitalizzazione emergono come temi centrali di un analisi che invita a una riflessione approfondita. Questa indagine rappresenta un occasione unica per fornire al settore una visione dettagliata e dati preziosi, fondamentali per guidare gli investimenti in un ambito che, sempre di pi , si configura come una componente strategica del business vitivinicolo. Ma perch abbiamo sentito l esigenza di realizzare questa ricerca? L anno scorso, durante il nostro intervento alla scorsa edizione di BTO, abbiamo elencato gli ingredienti essenziali per costruire un business enoturistico valido. Tuttavia, osservando le dinamiche del settore e analizzando indagini autorevoli, stiamo riscontrando che l Italia risulta ancora in ritardo rispetto ad altri Paesi, come gli Stati Uniti, che rappresentano un modello pionieristico per l enoturismo. Questo divario ci ha spinto a interrogarci sulle cause del rallentamento e a cercare di identificarle con precisione. Abbiamo quindi deciso di coinvolgere nel sondaggio il nostro Club degli Hospitality Manager, che oggi conta quasi 700 operatori del settore enoturistico, e di estendere la partecipazione anche ai lettori di Wine Meridian per ampliare il bacino di risposte. L indagine si sviluppa in cinque tematiche principali, ognuna delle quali analizza un aspetto cruciale dell enoturismo: · Risorse umane · Valorizzazione del territorio · Struttura aziendale · Gestione della somministrazione alimentare · Digitalizzazione e intelligenza artificiale Questo studio non si limita a individuare i problemi, ma mira a fornire uno strumento concreto per promuovere il cambiamento e lo sviluppo del settore enoturistico italiano. NUMERO 07 2025
I maggiori impedimenti allo sviluppo dell'enoturismo in Italia: Wine Tourism Hub presenta l'indagine nazionale sul settore enoturistico italiano