Hospitality 2025: FORMA ZIONE, TRE N D E N E TWORKI NG PER WINE & SPI RI TS E TUT TO IL COM PARTO HO.RE .CA . L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N 56 Spazio al beverage e ai settori vino e distillati con Spazio Vignaiolo , Wine Arena , hub di formazione e networking, e The Spirits Escape , nuova esperienza immersiva riservata alla mixology. D al 3 al 6 febbraio 2025, il quartiere fieristico di Riva del Garda ospiter la 49ª edizione di Hospitality Il Salone dell Accoglienza, il pi completo evento italiano dedicato al settore Ho.Re. Ca. (Hotellerie-Restaurant-Caf ). La manifestazione internazionale promette un edizione ricca di novit con nuove iniziative esperienziali e un potenziamento delle attivit di incoming per buyer esteri. Grazie al Buyer Programme, sviluppato anche con il supporto dell Agenzia ICE (ITA-Italian Trade Agency), in fiera saranno presenti operatori provenienti da mercati europei quali Spagna, Scandinavia, Turchia, Germania ed extra europei come UK, America Latina, Africa, Egitto e Sud Arabia per creare sempre maggiori opportunit di business per gli espositori. Oltre 800 aziende espositrici su 45.000 metri quadri di area espositiva e un programma di formazione e networking di altissimo livello promettono di fare di questa edizione una tappa obbligata per i professionisti di hotellerie, ristorazione e del comparto Wine & Spirits che vogliono comprendere e anticipare le tendenze future del mercato. Suddiviso in 4 aree tematiche Beverage, Contract & Wellness, Food & Equipment e Renovation & Tech il salone offre un esperienza completa per chi ha relazioni e per chi opera nei settori della ristorazione e dell ospitalit . La proposta arricchita dalle tre aree speciali Solobirra, dedicata alla birra artigianale; RPM - Riva Pianeta Mixology, incentrata sull arte della miscelazione e Spazio Vignaiolo, riservato all enoturismo che animeranno il padiglione B4 nei primi tre giorni di fiera, fino a mercoled 5 febbraio. NUMERO 07 2025 Per gli operatori interessati al turismo del vino, Spazio Vignaiolo sar un punto di riferimento. Organizzata dal Consorzio Vignaioli del Trentino, l area ospiter 80 cantine, con un offerta che spazier dai vini trentini a etichette di altre regioni italiane, tra cui la Valpolicella e le Marche. Tutte le aziende partecipanti fanno parte della FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, garantendo un legame autentico con il territorio.