Fotografia del settore vitivinicolo italiano: COSA CI DICONO I BI LANCI 2023? 68 L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N Bilanci, modelli di business e dinamiche regionali raccontano un settore in evoluzione, tra opportunit di crescita e fragilit strutturali. I l mondo del vino italiano si trova a fronteggiare un contesto di trasformazione profonda. I dati dei bilanci del 2023 rivelano un settore che, pur mostrando segni di resilienza, deve confrontarsi con sfide complesse e interconnesse: costi crescenti, mutamenti climatici, crisi geopolitiche e una progressiva trasformazione degli stili di consumo. Questo quadro emerge dalla nuova edizione della ricerca Cosa dicono i bilanci delle imprese del vino italiano realizzata dal Centro Studi di Management DiVino di Studio Impresa, e pubblicata sul Corriere Vinicolo n. 35/2024, che ha esaminato i bilanci di 793 aziende vitivinicole italiane con ricavi superiori a 1 milione di euro, delineando un quadro completo dello stato di salute del settore tra il 2019 e il 2023. dal 9,33% del 2022 al 9,58% del 2023, ma resta inferiore rispetto al 9,77% del 2019. Questi dati riflettono un periodo di transizione tra anni di crescita e un futuro incerto, caratterizzato da fenomeni globali che impattano trasversalmente sul mercato. Con un aggregato di ricavi pari a 13,5 miliardi di euro, le aziende del campione registrano un incremento nominale dell 1,5% rispetto al 2022 e una crescita del 23,5% rispetto al 2019. Tuttavia, considerando l inflazione, i ricavi deflazionati mostrano un calo del 3,8%, segno che l aumento dei prezzi ha pesato sui volumi di vendita. La redditivit operativa, misurata attraverso l EBITDA, registra una lieve ripresa, passando Questo peggioramento, dovuto principalmente all aumento dei costi finanziari e a una gestione meno efficiente delle riserve liquide, sta riducendo l ossigeno necessario alle imprese per pianificare nuovi investimenti. Il fenomeno particolarmente rilevante per le aziende indebitate, che hanno visto peggiorare la loro PFN del 12,4%, ma anche per quelle non indebitate, con una crescita del 20,9%. Uno dei principali segnali di allarme per il settore l aumento della Posizione Finanziaria Netta (PFN), cresciuta del 24,7% nel 2023, raggiungendo 2.486 milioni di euro per le aziende pi grandi. Questo parametro essenziale per valutare la solidit finanziaria di una societ e la sua capacit di adempiere agli obblighi economici. In sostanza, la PFN calcola i debiti non coperti dalle attivit finanziarie, offrendo una fotografia chiara dell indebitamento netto dell impresa. NUMERO 07 2025
Fotografia del settore vitivinicolo italiano: cosa ci dicono i bilanci 2023?