EXPORT Fine wines, Toscana batte Bordeaux: l’Italia sfrutta gli errori strategici francesi Mercato vini pregiati: Bordeaux perde terreno, mentre l’Italia – Toscana in testa – guadagna un ruolo sempre più centrale. Negli ultimi anni, . Il 2024 segna una svolta rilevante: la quota di mercato della regione francese è diminuita rispetto al 2023, confermando una tendenza di lungo periodo che ha visto i compratori diversificare i loro investimenti. Secondo quanto riportato da , le strategie di prezzo inefficaci e il calo della domanda sono tra le cause principali del declino. il predominio storico di Bordeaux nel commercio internazionale del vino ha subito un'erosione progressiva Liv-ex Molti vini recenti, prodotti dopo il 2015, vengono venduti al di sotto dei prezzi di rilascio (direttamente dal produttore), generando perdite lungo tutta la catena di distribuzione. Il rapporto tra domanda e offerta ( ) è rimasto ai minimi storici per il Bordeaux 500, segnalando Solo le annate precedenti al 2009, grazie alla loro rarità, hanno mantenuto un certo valore. La flessione del mercato di Bordeaux si collega in parte alla crisi del mercato cinese e a politiche di prezzo poco lungimiranti. ex-château bid-to-offer ratio una sovrabbondanza di scorte. In questo contesto, l'Italia si distingue per la sua capacità di affrontare il calo del mercato globale. , ma ha comunque generato performance migliori rispetto agli altri sub-indici del . Inoltre, con un incremento del 9,8% nel valore complessivo. L'indice "Italy 100" ha registrato una flessione del 6% nel 2024 Liv-ex 1000 il volume di scambi dei vini italiani è aumentato del 17,3%, Se nel 2023 era stato il Piemonte a rappresentare la resistenza italiana, il 2024 ha visto la Toscana prendere il comando. rispetto all'anno precedente, un dato che contrasta con il calo del 5,2% registrato dai vini piemontesi. Il valore commerciale dei vini toscani è cresciuto del 16,1%