TREND Il vino secondo Cristina Mercuri: meno elitarismo, più accessibilità e concretezza La nota wine educator italiana analizza le criticità del settore e propone un approccio per renderlo più competitivo, inclusivo e vicino ai consumatori moderni. Il vino non è un club esclusivo, ma una porta aperta. Cristina Mercuri, , DipWSET e fondatrice dell' , è convinta che il settore debba e avvicinarsi a una nuova generazione di consumatori con . In questa intervista, affronta : dalla necessità di una comunicazione più accessibile al calo dei consumi, fino al gender gap e alla managerialità nelle aziende vinicole. Con uno sguardo lucido, Mercuri evidenzia : meno romanticismo e più sostanza nella narrazione del vino, strategie di posizionamento economico più intelligenti e una maggiore attenzione alla formazione professionale. Ma il punto centrale della sua analisi è chiaro: , capace di parlare a tutti, senza perdere la propria identità. wine educator Accademia Mercuri Wine Club abbandonare il linguaggio elitario autenticità e concretezza i temi più caldi del mondo del vino il bisogno di un cambiamento strutturale il vino deve tornare a essere un'esperienza inclusiva "Il vino deve tornare a essere un'esperienza inclusiva, capace di parlare a tutti, senza perdere la propria identità." Cristina Mercuri