TASTING Armunìa Falanghina del Sannio DOC Taburno VITICOLTORI SAN MARTINO Quando si degusta una Falanghina, il pensiero va quasi inevitabilmente al mare, all'assaggio di questo vino in un pomeriggio d'estate quando il sole finisce tra le onde ammirandolo assieme a quel bicchiere che sa di sale. I Viticoltori San Martino custodiscono da secoli i valori e le peculiarità di questo vino, caratterizzato da una sapidità autentica e un nome che richiama gesta millenarie. Conosciuto dagli antichi come il "vino degli imperatori," questo vitigno ha attraversato indenne la storia, giungendo fino a noi come un vino luminoso, dal carattere quasi nordico, ma intriso della luce e della passione del Mediterraneo. Ottenuto esclusivamente da uve da agricoltura biologica, come filosofia propria di Viticoltori San Martino, la Falanghina "Armunìa" è ancor più valorizzata e poi, sapientemente lavorata, si presenta nel bicchiere con un giallo vivo e dei profumi che stupiscono già versandola. Emergono sentori fiori bianchi e note fruttate fresche di pera matura ed in particolare, dopo pochissimo tempo nel bicchiere, arriva appieno la sua mineralità. In bocca è piacevolmente strutturata, "Armunìa" è quasi un invito alla delicatezza e all'elegante signorilità. Da gustare con paste ai crostacei e formaggi molli, ottima con le torte salate di verdura, ma molto consigliata come tutto pasto a partire dall'aperitivo. Comprendere la Falanghina "Armunìa" è come entrare nella sua espressione più intima, conquistando quell'armonia tra l'uomo e il vino che fa dell'uno lo specchio dell'altro. SCHEDA TECNICA Armunìa Giallo vivo 2022 6.500 bottiglie Falanghina del Sannio DOC Taburno Sui lieviti (batonnage) per circa 10 mesi in acciaio inox Falanghina 100% Nome: Colore: Anno di produzione: Produzione annua: Denominazione: Affinamento: Uvaggio: VITICOLTORI SAN MARTINO Armunìa Falanghina del Sannio DOC Taburno