Vermouth AMISTÀ S e il vermouth tornato di moda non tanto dovuto alle spesso difficilmente comprensibili altalene di tendenze dei consumatori, ma perch vi sono imprese che riescono a testimoniare concretamente quali vertici qualitativi si possono raggiungere con questa straordinaria bevanda. Tra queste, un contributo di grande rilievo lo ha certamente dato Amist che con il suo Vermouth dimostra un profilo di eccellenza assoluta grazie, in particolare, ad una materia prima, il Nizza Docg, che rappresenta l espressione pi elevata della Barbera. E gi questo fattore rappresenta un elemento di distinzione del Vermouth Amist ottenuto con uve Barbera atte alla produzione di Nizza Docg, senza utilizzo di vini bianchi con aggiunta di caramello. A proposito di Nizza Docg, va altres sottolineato come Amist sita nel cuore del Mon- 103 ferrato, sulle straordinarie colline Patrimonio dell Unesco (nella zona tra Nizza, San Marzano Oliveto e Moasca) da numerosi anni impegnata nella valorizzazione della Barbera con una filosofia produttiva orientata sia alla massima sostenibilit (certificaziodelle rese non superiori ai 55 q/ettaro (rispetto ai 70 quintali previsti dal disciplinare). Il metodo di produzione frutto di un infusione in alcol di erbe e spezie con una presenza prioritaria di artemisia, Absinthium (assenzio) accanto ad achillea, camomilla e salvia. Le spezie fra cui cardamomo, coriandolo, vaniglia, angelica, cannella completano il complesso quadro aromatico. Si miscela l infuso alcolico con il vino, vinificato in cemento, aggiungendo zucchero e alcol nelle proporzioni previste dalle normative che regolano la produzione del Vermouth. Il risultato un Vermouth che si distingue gi al colore: rosso granato profondo e luminoso. Al naso si sprigionano aromi sia delle tante spezie che lo compongono (cannella e vaniglia in primis) ma anche di fiori di camomilla e salvia. In bocca, una grande freschezza armonica e un equilibrio perfetto tra la componente dolce e quella acida . Dal nostro punto di vista un vermouth perfetto sia nella mixology ma anche da degustare da solo; e questo non cos frequente in questa tipologia di bevanda. Insomma, un Vermouth quello di Amist , che rende nuovamente contemporanea questa straordinaria bevanda, senza per recuperare un modello del passato, ma dando una nuova visione e prospettiva al Vermouth italiano. Nome: Vermouth Colore: Rosso granato Prezzo: 60 Uvaggio: Uve Barbera atte alla produzione di Nizza Docg TA ST I N G L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N ne Bio), ma anche ad un attenta qualificazione produttiva attraverso una forte riduzione