Fare impresa nel vino in tempi incerti: strategie concrete per restare competitivi L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N 22 Articolo di Luca Castagnetti La checklist strategica, testata sul campo, per guidare la transizione delle imprese che non si limitano a resistere ma vogliono evolvere in un mercato in perenne trasformazione. I l settore vitivinicolo italiano e mondiale sta attraversando una fase di rallentamento. I dati parlano chiaro: calo dei consumi interni, incertezza sui mercati esteri, inflazione che riduce il potere d acquisto. La stampa specializzata (e non pi solo quella) continua a riproporre analisi e commenti di esperti ed operatori ciascuno con la propria visione e con la propria certezza su come uscirne. Non vorrei essere l ennesimo che ci prova cercando di dire cose pi intelligenti o semplicemente cose meno indigeste per il lettore interessato. Vorrei quindi partire da una costatazione: tutti i mercati hanno periodi di crescita alternati da periodi pi o meno lunghi di crisi dai quali escono sempre diversi sia nei prodotti che nella promessa al cliente. Parimenti alcuni mercati vengono travolti dalle circostanze (es. una disruptive innovation ) o da trend socioeconomici che ne sanciscono la definitiva scomparsa. NUMERO 10 2025