Navigare la complessit : perch la diagnosi gestionale la vera bussola per la cantina di oggi 39 Articolo di Fabio Tavazzani L' attuale fase del settore vitivinicolo impone una profonda riflessione. Eccesso di offerta, pressioni sui prezzi, aumento dei costi di produzione e incertezza sui mercati internazionali stanno mettendo a dura prova la tenuta di molte imprese. In questo scenario, prendere decisioni sbagliate pu costare caro, e la reazione pi comune tentare nuove strade commerciali o investire in marketing rischia di rivelarsi controproducente. Senza una reale consapevolezza dello stato di salute economico e finanziario dell azienda, ogni scelta rischia di trasformarsi in un inutile spreco di risorse. Fabio Tavazzani, Consulente ed esperto di analisi e gestione delle imprese vitivinicole EXPORT qui che emerge la necessit di un nuovo approccio, capace di andare oltre la sensibilit del consulente e il fiuto dell imprenditore. Serve uno strumento oggettivo per capire prima di agire. Molti si chiedono se un'analisi dei numeri aziendali sia davvero utile o se non basti il lavoro del commercialista. La risposta che serve un'analisi di natura diversa. La contabilit tradizionale fotografa il passato a fini fiscali e civilistici, ma non offre una mappa per guidare le decisioni future. Un bilancio civilistico non dice dove si crea e dove si distrugge valore, n quali sono le vere patologie gestionali da affrontare. La diagnosi economico-finanziaria nasce proprio per colmare questo vuoto. Si tratta di un'analisi approfondita e personalizzata che parte dai dati reali dell'impresa, li ricostruisce in L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N In un mercato sotto pressione, affidarsi all'istinto non basta pi . L'analisi economicofinanziaria diventa lo strumento strategico per trasformare i numeri in decisioni consapevoli, garantendo sostenibilit e crescita.