L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N 54 Investire in casa porta il nostro vino nel mondo: l hospitality secondo Feudi di San Gregorio Antonio, Borgo San Gregorio il progetto di accoglienza di Feudi di San Gregorio, molto pi di una struttura ricettiva: la sintesi tra ospitalit , cultura e valorizzazione del territorio. Qual l idea racchiusa nel progetto? Antonio Capaldo racconta il progetto Borgo San Gregorio e condivide la sua idea sistemica di azienda e di approccio al mercato. F eudi di San Gregorio uno degli interpreti pi riconoscibili del vino italiano. Abbiamo incontrato Antonio Capaldo nell ultimo Vinitaly e in sua compagnia abbiamo ragionato sul rapporto tra territorio, identit di marchio e hospitality. Borgo San Gregorio nasce da lontano, la cornice che racchiude tutto il mondo della nostra ospitalit . La nostra cantina visitabile dal 2004, con percorsi che attraversano tutte le fasi della trasformazione. Nel 2005 nato il ristorante, e dal 2010 abbiamo aggiunto le prime stanze. Oggi il Borgo comprende 12 camere e accoglie visite, picnic in vigna, percorsi yoga, attivit culturali e, naturalmente, la vendita diretta dei nostri vini. Ma soprattutto un luogo che ci consente di trasmettere valori, soprattutto quello della bellezza, nella sua accezione pi ampia. Il vino, oltre che buono, deve essere bello . Nel 2014 abbiamo iniziato a collaborare con la Fondazione San Gennaro, che opera nel rione Sanit di Napoli, contro il disagio sociale, proprio attraverso l arte. Ogni due anni un artista contemporaneo realizza per noi un opera e un etichetta. Le bottiglie vengono vendute e il ricavato donato alla Fondazione. Questo ci ha permesso di costruire una piccola collezione di opere site-specific per l azienda. una bellezza visibile, ma anche culturale e progettuale. NUMERO 10 2025