Adotta la tua Barrique con Diadema: la tua storia diventa bottiglia L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N 78 Giulia Giannotti con il progetto Adotta la tua Barrique sfida la standardizzazione con un approccio sartoriale, emotivo e irripetibile: la creativit incontra il gusto, la personalizzazione diventa racconto liquido. C' un luogo, tra le colline toscane, dove le botti non si acquistano soltanto, ma si adottano. Un luogo dove le etichette non si stampano in serie, ma si disegnano a mano, nascono da un ricordo, da un simbolo, da un momento condiviso. il mondo di Giulia Giannotti, co-titolare di Diadema e ideatrice di Adotta la tua Barrique , un progetto che fonde vino, emozione, creativit ed esperienza in un mosaico unico, personale, irripetibile. In questa intervista appassionata e sincera, Giulia ci accompagna dietro le quinte di un iniziativa che va oltre il marketing e oltre il prodotto. Ci parla di memoria, di relazione, di quella voglia ancestrale di lasciare un segno. Perch , in fondo, ogni bottiglia pu diventare una voce. E ogni sorso, un ricordo indelebile. Com nata l idea del progetto Adotta la tua Barrique ? Quale intuizione ha acceso la scintilla? un progetto che mentalmente nato circa quindici anni fa. Poi, per varie vicissitudini, non mai stato messo in atto per alcuni cambi in azienda e anche per il mio allontanamento temporaneo per diventare mamma del mio primo figlio. Insomma, non c era pi chi potesse seguirlo o avesse la voglia di farlo, e cos stato accantonato per un periodo. Tre anni fa, per caso, parlando in spiaggia con un amico, emersa da parte sua la volont di coinvolgere alcuni suoi clienti in Diadema, ma in una modalit diversa dal solito. A quel punto ho riproposto l idea dell adozione della barrique, e da l si concretizzato tutto. Un progetto in cui ho sempre creduto, perch d la possibilit di creare qualcosa di proprio in un mondo quello del vino che non deve necessariamente appartenerti . NUMERO 10 2025 Credo che oggi, in un contesto in cui tutto standardizzato, la possibilit di personalizzare una bottiglia, renderla davvero tailor-made, sia quasi fondamentale. Da un idea nata per gioco con un gruppo di amici, oggi un progetto concreto, che sto portando avanti con diversi gruppi. Il vino qui non solo vino, ma diventa voce, memoria, identit . Quanto conta oggi per voi creare esperienze che vadano oltre la semplice degustazione? Per noi fondamentale differenziarci. Abbiamo provato anche a standardizzare alcuni processi ma ogni volta nasce un idea nuova per rendere ogni bottiglia ancora pi unica. Credo fermamente che il vino non sia mai stato solo un prodotto da scaffale. E oggi, in un epoca dominata dal consumismo e dalla standardizzazione, il vino deve rappresentare