Mercato alcolici: attualit e prospettive di sviluppo in Asia-Pacifico L A R I V I STA D I W I N E M E R I D I A N 8 India e Sud-Est asiatico emergono come mercati cruciali per il futuro. La Cina attraversa un periodo di stagnazione, ma la regione continua a rappresentare una fonte di opportunit . L Asia Pacifico sta vivendo un cambiamento significativo nel settore delle bevande alcoliche, con l India e il SudEst asiatico che emergono come mercati cruciali per il futuro, mentre la Cina rivede le sue strategie di consumo, favorendo occasioni pi casual e accessibili. Nonostante un rallentamento della crescita globale, la regione continua a rappresentare una fonte di opportunit , ma anche di sfide, come evidenziato nel recente rapporto IWSR. Nel 2024, il volume complessivo delle bevande alcoliche nella regione APAC (Asia-Pacifico, che comprende le nazioni asiatiche e oceaniche che si affacciano sull Oceano Pacifico) sceso del 2%, con una contrazione del valore pari al 3%, riflettendo il contesto difficile che il settore sta attraversando a livello globale. Tuttavia, alcune categorie hanno resistito meglio, in particolare i Ready-to-Drink (RTD), che hanno registrato un aumento del 1% nei volumi, mentre altre categorie come birra, distillati e vino hanno visto cali significativi: rispettivamente -3%, -2% e -4%. L India uno dei mercati pi promettenti per il futuro delle bevande alcoliche, con una crescita del volume TBA (Total Beverage Alcohol) del 6% nel 2024. In particolare, i consumi di prodotti premium hanno visto un aumento del 19%, a testimonianza di un cambiamento nei gusti e nella capacit di spesa della popolazione. I whisky irlandesi (+58%) e la vodka (+17%) sono tra i principali beneficiari di questa evoluzione. Un altro fattore positivo per l India l accordo di libero scambio recentemente firmato con il Regno Unito, che ridurr progressivamente le tariffe sull importazione di alcolici come Scotch whisky e gin, favorendo la crescita di questi segmenti nel Paese. Le previsioni di IWSR suggeriscono che i volumi di Scotch whisky cresceranno a un tasso composto annuo (CAGR) del 7% tra il 2024 e il 2029, con il gin che dovrebbe crescere del 3% nello stesso periodo. Se l India si conferma un mercato in forte espansione, la Cina sta attraversando un periodo di stagnazione. Nel 2024, le vendite di alcolici in Cina sono scese del 5%, con un calo marcato per categorie come il baijiu (-5%), il Cognac (-14%) e lo Scotch whisky (-8%). Tuttavia, alcune categorie hanno registrato segnali di ripresa, in particolare gin (+20%) e vodka (+4%), grazie alla crescente cultura dei cocktail e al cambiamento nelle abitudini di consumo. Il rallentamento dei consumi premium in Cina stato in gran parte dovuto a pressioni economiche e sociali, con i consumatori che ora privilegiano occasioni di consumo pi casual. I brand dovranno adattarsi a questa nuova realt , puntando su prodotti pi accessibili e occa- NUMERO 10 2025