Capitolo 2

IL RUOLO CHIAVE DELLE RISORSE UMANE NEL SETTORE VITIVINICOLO

Se il “dopo crisi metanolo” è stato contraddistinto praticamente per oltre un ventennio dal fattore “qualità prodotto”, quest’ultimo decennio e sicuramente il futuro dovrà avere necessariamente al centro il fattore “qualità risorse umane”. Insomma saranno gli uomini e le donne del vino a poter determinare il successo o meno di un’impresa.

Il manager del vino ideale? Multidisciplinare

Abbiamo ricevuto alcune mail e commenti nei nostri canali social riguardo ad un nostro articolo sull’avvio del nostro progetto di formazione in collaborazione con Assoenologi nato al fine di migliorare anche le competenze comunicative dell’enologo.
Alcuni hanno applaudito a questa iniziativa ma altri, invece, hanno considerato questo progetto l’ennesimo tentativo di spostare, in questo caso gli enologi, su campi diversi dalla loro specializzazione, con l’ennesimo rischio della tuttologia o del cosiddetto multitasking.