Descrizione
"Il backstage del vino italiano" di Fabio Piccoli è un’analisi approfondita e coinvolgente del settore vitivinicolo italiano, svelandone i retroscena meno conosciuti e le dinamiche che ne influenzano l’evoluzione. Il libro raccoglie una selezione di editoriali pubblicati dall’autore su Wine Meridian, offrendo una prospettiva unica sul mercato del vino, sulle sue trasformazioni e sulle opportunità future. Attraverso un linguaggio diretto e uno stile narrativo chiaro, Piccoli accompagna il lettore in un viaggio tra le sfide e le rivoluzioni che hanno caratterizzato il comparto vitivinicolo negli ultimi decenni.
Un settore in trasformazione: tra rivoluzioni e incertezze
Nel primo capitolo, l'autore analizza le principali rivoluzioni che hanno ridefinito il mondo del vino italiano. In un’epoca in cui il mercato è diventato più complesso e competitivo, Piccoli evidenzia come non sia più sufficiente produrre un vino di qualità per avere successo. L’epoca delle vendite facili e dei consumatori fedeli è finita: oggi, le aziende devono adottare strategie più mirate e innovative per distinguersi. Il libro mette in luce come la globalizzazione, il cambiamento climatico e le nuove abitudini di consumo abbiano reso il settore più dinamico, ma al tempo stesso ricco di incognite.
Le esportazioni, che rappresentano una fetta cruciale dell’economia del vino italiano, sono soggette a nuove sfide: dalla crescente concorrenza di paesi emergenti come Cile e Nuova Zelanda, fino ai cambiamenti nei modelli di distribuzione e nei gusti dei consumatori. Piccoli analizza anche la necessità di ripensare le strategie di posizionamento, suggerendo come il vino italiano debba rinnovarsi per mantenere la sua leadership internazionale.
Il ruolo chiave delle risorse umane nel settore vitivinicolo
Un altro tema centrale del volume è il valore delle risorse umane. L’autore sottolinea come, in un’epoca in cui la qualità del prodotto è data per scontata, a fare davvero la differenza siano le persone che lavorano nelle aziende vinicole. Non basta più un ottimo vino: servono competenze manageriali, strategiche e commerciali per affrontare le sfide del mercato. Piccoli dedica ampio spazio alla necessità di sviluppare nuove figure professionali nel settore, dal brand manager al wine ambassador, fino a specialisti della comunicazione in grado di raccontare il vino in maniera efficace e coinvolgente.
Le aziende italiane devono investire in formazione e innovazione per costruire un modello imprenditoriale solido. L’autore porta esempi concreti di realtà che hanno saputo reinventarsi, adottando modelli gestionali più efficienti e costruendo strategie di vendita più efficaci.
Denominazioni di origine: identità e criticità
Uno dei temi più dibattuti nel settore vitivinicolo riguarda la crisi delle denominazioni di origine. Piccoli evidenzia come molte DOC e DOCG italiane abbiano perso il loro valore originario, diventando strumenti burocratici più che leve di marketing. Molte denominazioni sono nate più per ragioni politiche che per un effettivo legame con il territorio e il mercato.
Il libro pone l’attenzione sulla necessità di una maggiore selezione e valorizzazione delle denominazioni, ridando loro un’identità forte e riconoscibile a livello globale. Senza una strategia chiara e condivisa tra produttori, il rischio è che molte denominazioni perdano attrattività, rimanendo confinate in un mercato locale senza prospettive di crescita.
La comunicazione del vino nell’era digitale
Un altro argomento chiave affrontato nel volume è la comunicazione del vino. In un’epoca dominata dai social media e dalla digitalizzazione, le strategie di promozione devono evolversi. Non basta più affidarsi alle tradizionali guide di settore: oggi, la visibilità passa attraverso influencer, storytelling digitale e nuove forme di engagement con il pubblico.
Piccoli analizza il ruolo dei social media nella costruzione della reputazione di un brand vinicolo e la crescente importanza degli influencer. Tuttavia, evidenzia anche i rischi di una comunicazione superficiale e poco autentica, che può confondere i consumatori più che aiutarli a scegliere. Il libro offre spunti pratici su come costruire una strategia comunicativa efficace, basata su contenuti chiari, distintivi e in grado di valorizzare l’unicità di ogni vino.
Esportazione e internazionalizzazione: la grande sfida del vino italiano
Il volume si conclude con un’analisi approfondita delle strategie di internazionalizzazione delle aziende vinicole italiane. Esportare vino oggi non è più un’opzione, ma una necessità. Tuttavia, l’export deve essere affrontato con una pianificazione strategica e una conoscenza approfondita dei mercati di destinazione.
Piccoli sottolinea come le fiere, i B2B e le collaborazioni con importatori siano strumenti fondamentali, ma devono essere gestiti con un approccio strutturato. Il libro evidenzia i limiti delle strategie di vendita tradizionali e propone soluzioni per affrontare mercati in evoluzione come Cina, Stati Uniti e Nord Europa.
Tra gli spunti più interessanti, emerge la necessità di superare l’approccio individualista tipico delle aziende italiane. Per essere competitivi, bisogna fare sistema, creando sinergie tra produttori, consorzi e istituzioni.
Conclusione
"Il backstage del vino italiano" è un libro che tutti gli addetti ai lavori – dai produttori ai manager, dagli export manager ai comunicatori – dovrebbero leggere. Con uno sguardo lucido e una visione strategica, Fabio Piccoli aiuta a comprendere i meccanismi che regolano il settore vitivinicolo italiano, offrendo suggerimenti pratici per affrontare le sfide future. Un volume che unisce analisi, esperienza e passione per un comparto che è parte integrante della cultura e dell’economia del nostro paese.
Indice
Prefazione - Essere utili alla filiera del vino italianapag. 3Capitolo 1 - Le rivoluzioni del mondo del vino6Capitolo 2 - Il ruolo chiave delle risorse umane nel settore vitivinicolo41Capitolo 3 - La crisi delle nostre denominazioni51Capitolo 4 - Luci ed ombre dell’export vitivinicolo italiano89Capitolo 5 - La comunicazione del vino oggi123Capitolo 6 - Consigli per le aziende143
Dettagli
Altri formati e servizi
Altro in "Cultura del vino"
Altro in "Libri"
Altri volumi dello stesso editore
Altri volumi degli stessi autori
Suggerimenti per te
Viniplus - Abbonamento PLUS




18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS





18.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS




18.00€
MilleVigne - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





20.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
🛍️ Promozione speciale: Fino a mercoledì 9 aprile, giornata conclusiva di Vinitaly, l’abbonamento a Vitae è in sconto del 25%.





30.00€40.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO





50.00€