Si sente spesso parlare dell’importanza della vision aziendale e delle difficoltà che incontrano gli imprenditori quando questa manca. Frequentemente infatti, nel definire la vision, ci fermiamo su affermazioni astratte, concetti e ideali troppo distanti dalla vita di tutti i giorni; è questa visione poco pragmatica ad aver, nel tempo, delegittimato in parte il marketing facendolo apparire una sorta di disciplina esoterica.
In realtà il marketing rimane tutt’oggi lo strumento più importante e utile, a disposizione delle imprese, non solo per sviluppare strategie di business adeguate ma anche per poter monitorare al meglio la propria attività, dando un ordine e un senso.
Tornando quindi alla visione aziendale rubiamo la definizione a quella che è diventata l’enciclopedia online più utilizzata (e abusata) al mondo: Wikipedia.
Secondo Wikipedia il termine visione (vision) è utilizzato nella gestione strategica per indicare la proiezione di uno scenario futuro che rispecchia gli ideali, i valori e le aspirazioni di chi fissa gli obiettivi (goal- setter) e incentiva all’azione. Con il termine vision si intende l’insieme degli obiettivi di lungo periodo che il Top Management vuole definire per la propria azienda, comprendere anche la visione generale del mercato e l’interpretazione di lungo periodo del ruolo dell’azienda nel contesto economico e sociale.