Descrizione
Il settore vitivinicolo italiano ha attraversato negli ultimi decenni profondi cambiamenti, influenzati da dinamiche di mercato, evoluzioni tecnologiche e nuove esigenze dei consumatori. Essere imprenditori, scritto da Fabio Piccoli e Fabio Tavazzani, è un manuale essenziale per comprendere queste trasformazioni e fornire agli imprenditori del vino le competenze necessarie per affrontarle con successo.Il libro è strutturato in una serie di capitoli che analizzano i principali aspetti della gestione di un’azienda vinicola moderna. Viene evidenziata l'importanza della vision aziendale, necessaria per definire obiettivi chiari e una strategia di lungo termine. La gestione delle risorse umane, la capacità di delegare, la comprensione dei mercati e delle loro dinamiche emergono come elementi fondamentali per il successo.
Un focus specifico è dedicato alla gestione finanziaria e alla determinazione dei costi e prezzi, argomenti spesso trascurati ma di cruciale importanza per garantire la sostenibilità economica di un’impresa vinicola. Gli autori sottolineano come il prezzo di un vino non sia determinato solo dai costi di produzione, ma anche dalla percezione del valore da parte del mercato. Attraverso un’analisi approfondita, viene spiegato come costruire un listino prezzi efficace, in grado di rispondere alle esigenze di diversi segmenti di clientela.
Altro tema chiave è la comunicazione del vino. Il libro esplora il ruolo del brand ambassador, figura chiave per la promozione internazionale del prodotto, e analizza l’uso strategico dei social media e degli strumenti digitali per migliorare la visibilità e il posizionamento di un’azienda vinicola. In un mercato sempre più competitivo e globalizzato, saper raccontare il proprio prodotto in modo distintivo diventa un fattore critico di successo.
Un’attenzione particolare viene rivolta all’export, oggi fondamentale per il settore vitivinicolo italiano. Gli autori analizzano le modalità di ingresso nei mercati internazionali, il ruolo degli importatori e distributori, e le strategie per consolidare la presenza del proprio brand. Emergono nuovi modelli di espansione, come la Rete d’Impresa, che permette alle piccole e medie aziende di unirsi per affrontare con maggiore forza le sfide dell’internazionalizzazione.
L’opera è arricchita da numerosi esempi concreti, testimonianze di imprenditori e casi studio che illustrano le sfide e le opportunità del settore. Viene sottolineato come la professionalizzazione della gestione aziendale sia oggi imprescindibile: intuizione e passione non bastano più, servono competenze manageriali, strumenti di analisi e capacità strategiche.
In definitiva, Essere imprenditori non è solo un manuale tecnico, ma una guida pratica per chi vuole costruire un’impresa vinicola solida, sostenibile e competitiva a livello globale. Grazie a un linguaggio chiaro e a un approccio pragmatico, il libro si rivolge non solo agli addetti ai lavori, ma anche a chiunque desideri comprendere il complesso e affascinante mondo del vino da una prospettiva imprenditoriale.
Indice
Premessa5Capitolo 1 - Il mondo è cambiato8Capitolo 2 - Breve test per capire il tuo livello di imprenditorialità16Capitolo 3 - I compiti di un imprenditore18Capitolo 4 - L’importanza della vision aziendale20Capitolo 5 - Definire i compiti dei collaboratori: la difficoltà di delegare24Capitolo 6 - Conoscere il “mondo” in cui si opera28Capitolo 7 - L’imprenditore e la responsabilità della gestione36Capitolo 8 - Costi e prezzi: fattori chiave per il successo aziendale43Capitolo 9 - Gli strumenti di comunicazione, a partire da te52Capitolo 10 - Siamo in grado di definire il livello di personalità (riconoscibilità) dei nostri vini?61Capitolo 11 - Quando la risposta è “mettersi insieme”67Capitolo 12 - Come gli imprenditori del vino italiani guardano ai mercati internazionali78Capitolo 13 - Conoscere il lavoro dell’export manager96Capitolo 14 - Supporto sul campo agli importatori105Capitolo 15 - Preparazione di proposte commerciali e negoziazione111
Dettagli
Altri formati e servizi
Altro in "Professioni del vino"
Altro in "Cultura del vino"
Altro in "Libri"
Altri volumi dello stesso editore
Altri volumi degli stessi autori
Suggerimenti per te
Viniplus - Abbonamento PLUS




18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS





18.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS




18.00€
MilleVigne - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





20.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
🛍️ Promozione speciale: Fino a mercoledì 9 aprile, giornata conclusiva di Vinitaly, l’abbonamento a Vitae è in sconto del 25%.





30.00€40.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO





50.00€