cap. 11

QUANDO LA RISPOSTA È “METTERSI INSIEME”

Abbiamo voluto aggiungere questo capitolo dedicato alla Rete d’Impresa perché allo stato attuale ci appare come una delle scelte più utili, e per certi aspetti indispensabile, per un imprenditore del vino che voglia rimanere (o diventare) competitivo in un mercato così complesso.
Se dovessimo individuare una strategia “comune” che possa in qualche misura rappresentare una chiave di volta per lo sviluppo della competitività di un’azienda vitivinicola italiana (di piccole o grandi dimensioni), sceglieremmo senza dubbio quella della Rete di Impresa.
Non vogliono dissertarne dal punto di vista giuridico, vi sono molte pubblicazioni al riguardo e sul web si possono trovare una miriade di informazioni.
Vogliamo invece soffermarci sul fatto che oggi un imprenditore del vino non può non valutare l’opzione di fare rete con altre aziende.
Da sempre, come già evidenziato più volte, il sistema vitivinicolo italiano è rappresentato da una grande polverizzazione delle imprese. Una volta si considera va questo “nanismo” italiano un limite enorme allo sviluppo della nostra economia vitivinicola.