ANDIAMO A TEATRO!

Simulazione di casi concreti e buone regole da ricordare

In questa appendice della sezione dedicata alle aziende abbiamo voluto mettere in scena alcune situazioni concrete, calcando sulla chiave ironica. L’obiettivo è quello di rendere evidenti gli errori più diffusi che i titolari di aziende vinicole compiono nel non abituale lavoro della ricerca e selezione del personale, non rinunciando a dare qualche consiglio che speriamo risulti utile.
Ci focalizzeremo in particolare sulla definizione del ruolo da ricercare (Job Description) e sulla gestione del colloquio con i candidati.

1) REALE BISOGNO ORGANIZZATIVO E JOB DESCRIPTION

CASO PRATICO - Ma di che collaboratore ho bisogno veramente
Un’imprenditrice, alla ricerca di un hospitality manager, seduta alla scrivania legge una serie infinita di CV, ma nessuno la soddisfa. “Ma porca miseria non pensavo fosse così difficile trovare una persona in grado di farmi un’accoglienza decente in cantina. In fin dei conti quando sa fare quattro sorrisi, è un 39 po’ gentile ed educata e sa l’inglese è più che sufficiente. Se non fosse che ho un mare di cose lo farei io: nessuna in fin dei conti è meglio di me.”