LE PERSONE CHE CI HANNO ACCOMPAGNATO È con lo sguardo vigile e vitale di chi ha la reale voglia di farti conoscere e farti vivere la sua azienda. Un comunicatore nato, un carisma naturale che lo ha portato a raccontarci tutta la storia di Seiterre come se fosse una saga di famiglia, senza omettere errori e sconfitte. Luigino Rizzi ad accoglierci davanti al parcheggio Sono tre gli insegnamenti che ci portiamo a casa da lui. Il primo è che ma devi possedere due ingredienti indispensabili: la visione e la motivazione. Il secondo è , pur con grande sacrificio. E il terzo è che a prescindere che tu sia il titolare, uno stagista o un manager dell’hospitality. C’è una frase di Gigi che ci portiamo nel cuore e che crediamo sia esemplificativa di una vita piena, vissuta con tanto lavoro ma anche con tanto senso: “Se nascessi un’altra volta farei esattamente le stesse cose”. ed ha saputo prendere il meglio dall’esempio paterno trasformandolo in qualcosa di suo. Dopo due anni di enologia, Anna si è laureata in architettura e solo dopo ha ripreso la vita aziendale. Ha saputo adattarsi a noi e alle nostre esigenze, e, quando ha capito che avevamo quasi terminato il tempo a disposizione, ha concluso la visita con velocità e naturalezza. Ad accompagnarci anche . Ci ha trasmesso un sincero coinvolgimento in Seiterre, pur lasciando i riflettori a Gigi ed Anna. Infine abbiamo incontrato , altro figlio di Gigi, che ha da poco terminato gli studi in psicologia e che sta mettendo le sue competenze a disposizione dell’azienda. Chi ha competenze psicologiche avrà sempre qualcosa di buono da portare nel mondo delle aziende del vino! non devi essere forte e ricco per arrivare a dei risultati importanti, avere la capacità di trasformarle i problemi in opportunità puoi riuscire nell’accoglienza solo se non hai paura di far vedere chi sei, Anna Rizzi, figlia di Gigi, è da qualche anno al timone del progetto accoglienza di Seiterre Carlo Alberto Manerba, marito di Anna, che lavora in un’altra azienda della filiera del vino Roberto Rizzi SUGGERIMENTI E IDEE DI ACCOGLIENZA Cercare di rendere il cliente di accoglienza. Pensare per mettere a punto la parte strutturale. , attività per , parcheggi per le : dettagli che fanno la differenza! 1 parte integrante di un progetto 2 all’esperienza del cliente 3 Vigneto didattico bambini biciclette