Premessa SESSANTA STORIE DI ENOTURISMO AD ALTO VALORE IDENTITARIO Quando abbiamo deciso di scrivere un manuale sull’enoturismo in Italia (potete acquistare “L’enoturismo vincente: come costruire un’accoglienza adeguata e coerente all’identità aziendale” al sito ) abbiamo fin da subito pensato di raccontare anche esperienze aziendali che fossero utili a far comprendere come Al punto che in Italia non dovremmo parlare di Turismo del vino ma di “turismi”, vista la grande eterogeneità del nostro sistema produttivo e dei nostri territori. Ed è proprio questa grande differenziazione che consente al nostro sistema vitivinicolo di rappresentare . Non appaia, quest’ultima affermazione, esagerata o frutto di orgoglio patriottico, ma è un semplice dato di fatto, . www.winepeople-network.com/categoriaprodotto/books questa tipologia di turismo abbia molte chiavi di interpretazione. la più interessante e ricca “piattaforma” enoturistica al mondo un’oggettiva constatazione Il nostro patrimonio enoturistico, infatti, è estremamente vasto, eterogeneo, in totale sintonia con la diversificazione non solo paesaggistica e produttiva del nostro Paese, ma anche con quella che è la “diversità culturale” che caratterizza la moltitudine dei territori del vino italiani. . Da tale diversità non poteva che scaturire un’offerta enoturistica altrettanto multiforme In Italia non dovremmo parlare di Turismo del vino ma di “turismi”, vista la grande eterogeneità del nostro sistema produttivo e dei nostri territori.